Il rumore prodotto dai mezzi di trasporto stradale, ferroviario e aereo, rappresenta oggi una delle principali cause di inquinamento acustico esterno, sia per il numero di persone coinvolte che per il livello di disturbo prodotto. La normativa prevede il monitoraggio acustico delle infrastrutture per verificare la loro compatibilità ambientale, valutare l’efficacia degli interventi di mitigazione del rumore messi in atto ed elaborare una mappatura acustica del territorio.
Il corso, tenuto dall'Ing. Fabio Calderaro, rivolto ai tecnici competenti in acustica e ai liberi professionisti che vogliono approfondire tali aspetti, si sofferma sulle emissioni acustiche prodotte dal traffico stradale e ferroviario, sulle metodiche di rilevamento e misurazione della loro rumorosità, sulla normativa di riferimento e sulle principali problematiche tecniche che possono essere riscontrate. Una parte dell’incontro è dedicata alla modellistica e alla simulazione previsionale per studiare l’evoluzione del fenomeno acustico nel tempo e progettare strategie e interventi di contenimento e abbattimento del rumore.
Forte Chance Piemonte, Provider CNI 39-2019, organizza il corso riconoscendo 4 CFP a tutti gli Ingegneri iscritti ad un Ordine territoriale.
Il corso è in fase di riconoscimento, presso la Regione Piemonte, per essere ritenuto valido ai fini dell'aggiornamento professionale per tecnici competenti in acustica iscritti all'elenco di cui all'art. 21 del Dlgs 42/2017.
INQUADRAMENTO NORMATIVO
LEGGE QUADRO SULL’INQUINAMENTO ACUSTICO 447/95
CASI STUDIO
Titolo di studio richiesto:
Diploma di maturità tecnica o laurea tecnica
Orario:
17:30 - 21:30
Ore totali del corso:
4
Inizio corso:
a completamento della classe
Fine iscrizione:
23/12/2020
Sede:
Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso A pagamento
Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino
![]() | |
4.00 CFP Ingegneri | IN FASE DI RICHIESTA |