Webinar, giovedì 11 e 18 Giugno 2020
Forte Chance Piemonte, Provider CNI 39/2019, organizza il corso riconoscendo 6 CFP a tutti gli Ingegneri iscritti ad un Ordine territoriale.
Il corso in FAD sincrona è organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Torino, Asti e Alessandria in cooperazione con Forte Chance Piemonte. Ai sensi dell’art.7, comma 3 del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, la partecipazione ai corsi consentirà l’acquisizione di 6 CFP.
A chi si rivolge il corso
Progettisti che si occupano di valutazioni energetiche ed interessati ad approfondire fin da subito le potenzialità del nuovo metodo dinamico orario di calcolo dei fabbisogni per riscaldamento e raffrescamento.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di analizzare il metodo di calcolo dinamico orario proposto dalla norma UNI EN ISO 52016-1:2018 e dalle altre norme del pacchetto EPBD.
Relatori
Ing. Laurent SOCAL Presidente ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici).
Ing. Fabio BIANCHI (Technical Support Edilclima S.r.l.) esperto nelle procedure di calcolo energetico degli edifici, svolge attività di docenza nei corsi di progettisti e certificatori energetici.
Giovedì 11 giugno 2020
Ore 14:30 - Aggiornamento legislativo: il recepimento della direttiva 2018/844
Ore 15:00 - Il metodo dinamico orario per il calcolo dei fabbisogni per riscaldamento e raffrescamento degli edifici della norma UNI EN ISO 52016-1:2018:
Ore 17:00 - Domande e risposte dei partecipanti
Ore 17:30 - Fine della sessione
Giovedì 18 giugno 2020
Ore 14:30 - Il metodo orario: impianti, presentazione risultati ed esempi
Ore 16:45 - Domande e risposte dei partecipanti
Ore 17:15 - Verifica di apprendimento
Ore 17:30 - Fine della sessione
Titolo di studio richiesto:
non richiesto
Orario:
14:30 - 17:30
Ore totali del corso:
6
Inizio corso:
11/06/2020
Fine iscrizione:
10/06/2020
Sede:
Piattaforma online
Corso A pagamento
Piattaforma online
![]() | |
6.00 CFP Ingegneri | ASSEGNATI |
6.00 CFP Periti Industriali | ASSEGNATI |