Corso Aggiornamento per installatori e manutentori di impianti energetici FER a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

150.00

Aggiornamento per installatori e manutentori di impianti energetici FER

Tutti i soggetti abilitati all'installazione e manutenzione straordinaria di impianti FER sono tenuti ai sensi del comma 1 lett. f) dell'allegato 4 del decreto legislativo 3 marzo 2011 n. 28 a partecipare obbligatoriamente ad attivitĂ  formative di aggiornamento a garanzia della validitĂ  e mantenimento della qualificazione.

Le attività formative di aggiornamento, per garantire il mantenimento della validità dell'abilitazione professionale, devono svolgersi entro un arco temporale di 3 anni, dal momento dell'acquisizione della stessa. La durata complessiva di tali attività è stabilita in almeno 16 ore.

La Giunta Regionale ha deliberato con DGR 3 aprile 2017 n. 18-4848 che tutte le attivitĂ  formative di aggiornamento triennale realizzate dal 1 agosto 2013, assolvono gli obblighi formativi fino al 31/12/2019.


Cosa imparerò?

POMPE DI CALORE

  • il ciclo frigorifero
  • evoluzione delle pompe di calore
  • tipologia di pompe di calore  
  • il COP, EER, SCOP, ESER
  • i gas frigorigeni e l’evoluzione del quadro normativo
  • i collegamenti  e le normative riferite al  patentino fgas e il registro
  • le applicazioni e il registro gas fluorati

BIOMASSA

  • FER e la biomassa
  • biomasse varie e nobili
  • altre tipologia di biomassa
  • il bosco come risorsa rinnovabile
  • biomasse nobili e la tecnologia per la combustione
  • l’importanza degli accumuli
  • la tecnologia della biomassa nelle soluzioni impiantistiche (Froling)
  • le agevolazioni fiscali, il conto termico ed il mercato della biomassa
  • la norma  uni 10683/12 ( <35kw) - ISO 17225-2:2014 (enplus) - en 14961 (altri combustibili) - uni en 303-05:2012 (puffer & vaso chiuso) - dm 37/08 dlgs.28/2011
  • cenni normativi per la realizzazione dei locali/vani/strutture di stoccaggio combustibile
  • costi impianti & case history

SOLARE TERMICO

  • l’energia solare e l’irraggiamento
  • tipologie e tecnologie del solare
  • solare per H2O – cenni di dimensionamento – componenti dell’impianto
  • solare per integrazione – cenni di dimensionamento – componenti dell’impianto
  • solare per piscine  – cenni di dimensionamento – componenti dell’impianto
  • solare termodinamico  – cenni di dimensionamento – componenti dell’impianto
  • il solar cooling
  • obbligatorietĂ  normativa ( 202020 e 102 )
  • controlli e manutenzioni impianti solari

SOLARE FOTOVOLTAICO

  • parametri geometrici caratterizzanti la posizione di un modulo nello spazio: orientamento azimutale, inclinazione superficie captante (o angolo di tilt)
  • influenza dell’inclinazione e dell’orientamento sulla quantitĂ  di energia captata da un modulo
  • stima di produzione di energia elettrica di un generatore fotovoltaico.
  • parametri fisici, geometrici ed elettrici: influenza del sito di installazione, esposizione della superficie captante, ombreggiamenti, caratteristiche dei moduli
  • ore solari equivalenti, ore solari equivalenti di picco (o a piena potenza)
  • determinazione di produzione attesa di energia elettrica
  • principio di funzionamento di un dispositivo fotovoltaico
  • effetto fotoelettrico
  • principali materiali utilizzati in campo fotovoltaico
  • proprietĂ  di una cella fotovoltaica
  • analisi dei parametri di una cella fotovoltaica
  • tipologie di celle fotovoltaiche e processi tecnologici di produzione
  • efficienza di una cella fotovoltaica:
  • gli inverter
  • operazioni pre-installazione
  • operazioni post-installazione
  • manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia
  • strutture di sostegno
  • sistemi di accumulo (batterie) in impianti connessi in rete
  • impianti grid-connected, stand-alone, ibridi
  • modalitĂ  di interfaccia con la rete e valorizzazione dell’energia prodotta: scambio sul posto (SSP), cessione parziale e totale dell’energia prodotta, verifiche tecnico-funzionali e collaudo prestazionale
  • valutazioni economiche: costi medi, redditivitĂ  attesa, aspetti fiscali. 
  • analisi normativa vigente: destinatari, incentivi, requisiti, bonus.  
  • officina elettrica: iter, oneri e costi

A chi è rivolto e quanto costa

  • Installatori e manutentori di impianti ad energie rinnovabili    150.00 € + IVA(0.00%) 

Titolo di studio richiesto:
Obbligo scolastico

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 09:00 - 13:00
Ore totali del corso: 16

Inizio corso: a completamento della classe
Fine iscrizione: 31/12/2023

Sede: Piattaforma online

Corso A pagamento







 

Sede del corso:

Piattaforma online



Attestato rilasciato:
attestato di frequenza



Posti disponibili:

25

ModalitĂ  di accesso:
in ordine di arrivo