Il corso "Tecniche di monitoraggio e riqualificazione energetica degli edifici" focalizza e approfondisce le tematiche relative allo scenario energetico attuale. Si apprenderanno ad utilizzare le tecniche e gli strumenti specifici per determinare le prestazioni energetiche di un edificio e per proporre soluzioni di efficientamento con particolare riguardo all'utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili.
Pre-requisiti: Diploma con esperienza lavorativa nel settore delle costruzioni o affini. Conoscenze di base di fisica tecnica.
Corso proposto in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura/Torino per il riconoscimento di 20 C.F.P. agli Architetti che abbiano frequentato almeno i 2/3 del monte ore corso e conseguito l'attestato finale di certificazione delle competenze.
In osservanza delle prescrizioni regionali, il corso potrà essere erogato anche o esclusivamente in modalità a distanza. L'eventuale erogazione in presenza sarà effettuata nella Sede di corso Novara, 96 - Torino.
[Attività co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019, prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022].
Energy management
Bilanci energetici: Patrimoni edilizi
Bilanci energetici di singoli edifici
Efficienza energetica vs risparmio energetico: energia e produttività
Individuazione interventi di riqualificazione (gestionali e non) e report
Strumenti a supporto dell'energy management
Verifica finale
Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado / diploma professionale
Orario:
19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso:
50
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
16/11/2022
Sede:
Piattaforma online
Corso Approvato
Piattaforma online