Corso Tecniche per la valutazione del Rischio Sismico e dell'Impatto Ambientale nelle strutture esistenti a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

0.00

Tecniche per la valutazione del Rischio Sismico e dell'Impatto Ambientale nelle strutture esistenti

Percorso formativo finanziabile per i dipendenti di aziende aderenti a FONDIMPRESA - a valere sul Conto Sistema o il Conto Formazione
Per percorsi formativi personalizzati e per maggiori informazioni:
Orjola Rexha - 011.4379979 - orjola.rexha@fortechance.it

Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per poter analizzare il livello di un edificio esistente nel rispetto della normativa sismica e a basso impatto ambientale. A seguito studio della Norma Tecnica del 2008 e delle successive modifiche ed integrazioni, verranno analizzati i comportamenti degli edifici esistenti al verificarsi del fenomeno sismico, sulla base dei quali verranno effettuati i calcoli di adeguamento.


Cosa imparerò?

La nuova normativa sismica

  • Quadro normativo di riferimento. Norme Tecniche delle Costruzioni - DM 14-1-2008. Aggiornamenti normativi. Agevolazioni fiscali e finanziarie per la ristrutturazione edifici nei luoghi sismici

Valutazione rischio sismico e impatto ambientale delle strutture esistenti

  • Cause e gli effetti del sisma. Il comportamento sismico delle strutture
  • Strategie di costruzione in zona sismica. Terremoti di bassa e grande intensità
  • Le ''Norme Tecniche per le Costruzioni'': I parametri sismici. Livelli di protezione. Gli schemi delle analisi. Il modello strutturale
  • La dinamica delle strutture in fase elastica
  • Oscillazioni: libere con e senza smorzamento, oscillazioni forzate
  • Gli spettri di risposta
  • La dinamica delle strutture oltre il limite elastico e la duttilità e le strutture elasto-plastiche.
  • I meccanismi di collasso
  • I metodi di analisi: L'analisi elastica lineare (statica e dinamica), l’analisi statica non lineare, l'analisi dinamica non lineare
  • Lo stato limite di danno (SLD) e lo stato limite di salvaguardia della vita (SLV)

La tipologie di intervento sugli edifici esistenti in c.a.

  • I meccanismi di rottura delle strutture
  • La logica di base per le verifiche degli edifici esistenti
  • Analisi delle tipologie di intervento: l'adeguamento, il miglioramento, le riparazioni locali
  • Il rilievo delle strutture
  • Le prove sui materiali ed interpretazioni dei risultati sperimentali
  • I livelli di conoscenze
  • I metodi di calcolo: lineare e non lineare
  • La modellazione delle strutture agli elementi finiti
  • L'interpretazione dei risultati

Interventi edilizi delle strutture esistenti

  • La logica di base per le verifiche degli edifici esistenti
  • Analisi delle tipologie di intervento: l'adeguamento, il miglioramento, le riparazioni locali
  • Casi ed esempi pratici
  • Il rilievo delle strutture
  • Le prove sui materiali per le strutture in c.a., acciaio, muratura, legno.
  • I livelli di conoscenza: analisi critica della normativa ed applicazione concreta
  • I metodi di calcolo: lineare e non lineare
  • La modellazione secondo il metodo FME
  • L'interpretazione dei risultati
  • Le strategie per il miglioramento delle strutture e la loro modellazione nel modello di calcolo
  • Esempi di calcolo di strutture in muratura. Esempi di calcolo di strutture miste

A chi è rivolto e quanto costa

  • Dipendenti di aziende aderenti a Fondimpresa    GRATUITO 

Titolo di studio richiesto:
Diploma scuola media superiore

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: in orario lavorativo
Ore totali del corso: 40

Inizio corso: da definire
Fine iscrizione: non presente

Sede: AZIENDA

Corso In attesa di presentazione







 

Sede del corso:

AZIENDA



Attestato rilasciato:
attestato di frequenza



Posti disponibili:

6

Modalità di accesso:
adesione a Fondimpresa

Ti potrebbero anche interessare

Sistema di Gestione Ambientale secondo la Norma UNI EN ISO 14001
Applicazioni pratiche della qualità nell’organizzazione
AutoCad 2D per disegno architettonico
Bilancio Ambientale
Building Information Modeling (BIM)
Come vincere le gare d’appalto con offerta tecnica
Costruire un buon team di lavoro
Cybersecurity e Data Protection per le aziende
Data Scientist - Analisi dati
Database administrator - Oracle
Digitalizzazione d’impresa nell’Industria 4.0
EGE - Esperto in gestione dell'energia
EXCEL - la gestione elettronica dei documenti
EXCEL avanzato per il controllo di gestione
Francese Tecnico Commerciale
Impiantistica termoidraulica e contabilizzazione per il risparmio energetico
Inglese Tecnico Commerciale
IOT - The internet of Things
ISO 50001:2011 Il sistema di gestione dell’energia
ISO 9001:2015: l’evoluzione della norma della qualità
La gestione delle Risorse Umane
Lean Six Sigma: Miglioramento delle prestazioni aziendali
Lingua inglese - Livello pre-intermedio
Machine Learning per lo sviluppo dell’Impresa
Organizzazione aziendale e smart production
Pianificazione economica, fiscale e finanza alternativa
Programmazione Python
Project Management e lavoro per obiettivi
Python per Data Analysis
Robotica
Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti sistri e MUD
Sistemi di Gestione per la Sicurezza in azienda: OHSAS 18001 e ISO 45001
SketchUp - Modellazione in 3D
Sostenibilità ambientale ed economia
Strumenti di comunicazione efficace
Strumenti di gestione dei tempi
Sviluppo di Applicazioni Mobile su Android
Tecniche di leadership e gestione dei gruppi di lavoro
Tecniche e strategie di Web e Social Media Marketing
Tecniche per le valutazioni dinamiche del consumo energetico di un edificio
Tecnologie Automotive: progettazione per auto elettrica e impatto ambientale
Tecnologie Open Source per Big Data (Apache Hadoop)
Utilizzo e programmazione di sistemi robotici industriali