Percorso formativo finanziabile per i dipendenti di aziende aderenti a FONDIMPRESA - a valere sul Conto Sistema o il Conto Formazione
Per percorsi formativi personalizzati e per maggiori informazioni:
Orjola Rexha - 011.4379979 - orjola.rexha@fortechance.it
Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per poter analizzare il livello di un edificio esistente nel rispetto della normativa sismica e a basso impatto ambientale. A seguito studio della Norma Tecnica del 2008 e delle successive modifiche ed integrazioni, verranno analizzati i comportamenti degli edifici esistenti al verificarsi del fenomeno sismico, sulla base dei quali verranno effettuati i calcoli di adeguamento.
Cosa imparerò?
La nuova normativa sismica
Valutazione rischio sismico e impatto ambientale delle strutture esistenti
- Cause e gli effetti del sisma. Il comportamento sismico delle strutture
- Strategie di costruzione in zona sismica. Terremoti di bassa e grande intensità
- Le ''Norme Tecniche per le Costruzioni'': I parametri sismici. Livelli di protezione. Gli schemi delle analisi. Il modello strutturale
- La dinamica delle strutture in fase elastica
- Oscillazioni: libere con e senza smorzamento, oscillazioni forzate
- Gli spettri di risposta
- La dinamica delle strutture oltre il limite elastico e la duttilità e le strutture elasto-plastiche.
- I meccanismi di collasso
- I metodi di analisi: L'analisi elastica lineare (statica e dinamica), l’analisi statica non lineare, l'analisi dinamica non lineare
- Lo stato limite di danno (SLD) e lo stato limite di salvaguardia della vita (SLV)
La tipologie di intervento sugli edifici esistenti in c.a.
- I meccanismi di rottura delle strutture
- La logica di base per le verifiche degli edifici esistenti
- Analisi delle tipologie di intervento: l'adeguamento, il miglioramento, le riparazioni locali
- Il rilievo delle strutture
- Le prove sui materiali ed interpretazioni dei risultati sperimentali
- I livelli di conoscenze
- I metodi di calcolo: lineare e non lineare
- La modellazione delle strutture agli elementi finiti
- L'interpretazione dei risultati
Interventi edilizi delle strutture esistenti
- La logica di base per le verifiche degli edifici esistenti
- Analisi delle tipologie di intervento: l'adeguamento, il miglioramento, le riparazioni locali
- Casi ed esempi pratici
- Il rilievo delle strutture
- Le prove sui materiali per le strutture in c.a., acciaio, muratura, legno.
- I livelli di conoscenza: analisi critica della normativa ed applicazione concreta
- I metodi di calcolo: lineare e non lineare
- La modellazione secondo il metodo FME
- L'interpretazione dei risultati
- Le strategie per il miglioramento delle strutture e la loro modellazione nel modello di calcolo
- Esempi di calcolo di strutture in muratura. Esempi di calcolo di strutture miste
A chi è rivolto e quanto costa
- Dipendenti di aziende aderenti a Fondimpresa GRATUITO
Titolo di studio richiesto:
Diploma scuola media superiore
Quando si svolge e quanto dura
Orario:
in orario lavorativo
Ore totali del corso:
40
Inizio corso:
da definire
Fine iscrizione:
non presente
Sede:
AZIENDA
Corso In attesa di presentazione