La fiaba - terapia è uno strumento sempre più utilizzato nei contesti scolastici. Infatti l’incontro con la fiaba permette ai bambini di vivere esperienze molto importanti sul piano cognitivo, sul piano affettivo e sul piano del linguaggio.
La fiaba è un genere narrativo che consente ai bambini di esprimere la propria vita interiore, le proprie emozioni, i sentimenti, la fantasia per creare un mondo proprio, attraverso il gioco della finzione e dell’invenzione fantastica.
Le trame raccontate sono scenari in cui il bambino può proiettare e far agire paure, ansie, gioie, identificandosi ora nel buono, ora nel cattivo.
La fiaba rassicura, infonde speranza nel futuro, suggerisce che il protagonista arriverà sempre in porto anche se deve superare prove difficili e convince il bambino che alla fine il bene vince sul male. Soprattutto la fiaba, come dice Rodari “può dare la chiave per entrare nella realtà per strade nuove” può cioè aiutare il bambino a conoscere il mondo e diventare il mezzo attraverso il quale parlare con lui di tante cose.
Il corso si svolgerà presso Forte Chance Piemonte in via Avellino 6, Torino oppure presso l'Istituto Scolastico di appartenenza in caso di numero iscrizioni superiore a 10.
Al termine del corso verrà rilasciata fattura valida ai fini della rendicontazione del bonus docente (legge 107/2015).
Destinatari: docenti scuola dell'infanzia e scuola primaria
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli insegnanti degli strumenti efficaci al fine di creare un ambiente motivante, atto a stimolare le relazioni, gli apprendimenti, la fantasia, l’immaginazione e la creatività, e mettere in atto strategie di relazioni quali l’atteggiamento di “ascolto” attivo e propositivo, di regia, stimolo e di incoraggiamento per generare autostima e sicurezza.
Pertanto non si tratta soltanto di “raccontare” in modo classico, proponendo gli elementi uno dopo l’altro, ma fornendo una gamma di materiali ideativo-fantastici che il bambino elaborerà senza timore.
Attraverso il percorso formativo si intende pertanto fornire ai partecipanti una serie di competenze per definire le caratteristiche principali della fiaba-terapia nel contesto educativo, identificare il linguaggio simbolico di ciascuna fiaba, identificare i meccanismi psichici dei soggetti, formare un gruppo di fiabaterapia e progettare percorsi, utilizzare la “metafora” e la ristrutturazione, promuovere negli utenti l’immaginazione guidata, utilizzare le fiabe come strumento curativo per affrontare i nodi conflittuali specifici del momento.
Al termine del percorso formativo gli insegnanti avranno quindi acquisito delle conoscenze e competenze che potranno trovare riscontro ed arricchimento, non solo dal punto di vista professionale, ma anche in un contesto di vita personale.
Titolo di studio richiesto:
diploma
Orario:
diurno
Ore totali del corso:
20
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
28/02/2017
Sede:
Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso A pagamento
Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino