Corso Gestione del disagio nell'adolescenza a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

250.00

    Gestione del disagio nell'adolescenza

Gestione del disagio nell'adolescenza

autorizzato dall’USR Piemonte con decreto prot. n.6548 del 13/07/2017

Iscrizioni disabilitate

L’adolescenza, periodo di rapide trasformazioni sul piano fisico, psicologico e relazionale rappresenta una fase particolarmente delicata dello sviluppo: molte sono le sue potenzialità e le sue risorse, ma elevato è il rischio di perturbazioni sia intrapsichiche che interpersonali.

Le espressioni del disagio adolescenziale possono essere molteplici, in relazione alle caratteristiche di personalità ed ai diversi contesti socio-familiari. Per citarne solo alcuni: improvvisi cambiamenti nel ritmo sonno/veglia e nell’alimentazione, un improvviso e marcato crollo del rendimento scolastico, umore depresso, aggressività ed autolesionismo.

Se non individuati per tempo o male interpretati, le difficoltà possono accrescersi, lo sviluppo e l’integrazione sociale essere irreparabilmente compromessi. Per questo motivo la rilevazione dei segnali di disagio deve riguardare e coinvolgere ogni elemento della rete sociale, tra cui anche gli insegnanti, ed essere multidisciplinare, comprendendo sia fattori socioculturali che psicologici, in un’ottica evolutiva.

Il corso si svolgerĂ  presso Forte Chance Piemonte in via Avellino 6, Torino oppure presso l'Istituto Scolastico di appartenenza in caso di numero iscrizioni superiore a 10.

Al termine del corso verrĂ  rilasciata fattura valida ai fini della rendicontazione del bonus docente (legge 107/2015)


Cosa imparerò?

Il percorso formativo nasce in un contesto in cui la scuola risulta essere luogo di esperienza sociale maggiormente in grado di condizionare lo studente nella costruzione della rappresentazione di sè stesso, ma più in generale del suo progetto di vita, dove impara quindi a vedersi, a rappresentarsi, a scoprire i propri limiti e le proprie risorse, a definirsi.

La scuola si trova, però, in molte occasioni, a fronteggiare da sola i fenomeni di sofferenza adolescenziale, di disagio, di trascuratezza, senza un vero coinvolgimento di tutti i protagonisti che sul territorio entrano a far parte dell’educazione del soggetto. La solitudine e la carenza di strumenti spesso impediscono di dare risposte adeguate al disagio.

Il percorso formativo si pone pertanto l’obiettivo di fornire gli strumenti per riconoscere gli indicatori comportamentali di allerta, le manifestazioni del disagio adolescenziale, i fattori di rischio, i risvolti in ambito scolastico, per individuare così gli opportuni interventi per poterli affrontare. In modo specifico verranno analizzate le problematiche connesse a comportamenti violenti, condotte rischiose, dipendenze, bullismo, disturbi alimentari, isolamento.

Al termine del percorso formativo gli insegnanti avranno quindi acquisito delle conoscenze e competenze che potranno trovare riscontro e arricchimento, non solo dal punto di vista professionale, ma anche in un contesto di vita personale.

A chi è rivolto e quanto costa

  • Docenti Scuola Secondaria di 1° grado    250.00 € 

  • Docenti Scuola Secondaria di 2° grado    250.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Diploma

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: diurno
Ore totali del corso: 24

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 28/06/2018

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino



Attestato rilasciato:
frequenza e profitto



Posti disponibili:

20

ModalitĂ  di accesso:
ordine di arrivo