All’insegnante della scuola primaria viene richiesta oggi una maggiore specializzazione rispetto al passato ed una capacità di ideazione dell’attività didattica, anche sperimentale, che gli consenta di personalizzare i percorsi di apprendimento.
L’Insegnante deve quindi saper ascoltare, osservare, comprendere gli allievi durante lo svolgimento delle attività , interpretare i bisogni formativi e valutare l’efficacia degli interventi.
Deve possedere la capacità di rendere interessanti le ore di lezione e saper gestire al meglio il tempo, lo spazio, gli strumenti ed i materiali didattici, anche multimediali.
In tale contesto, questo percorso formativo intende fornire dei modelli che consentano di comprendere il significato individuale che riveste l'apprendimento per l'individuo nel corso dello sviluppo.
Coerentemente con una connotazione dinamica e relazionale, è importante prestare attenzione rispettivamente alla natura conflittuale della motivazione ad apprendere ed alle implicazioni relazionali del desiderio di conoscere. Se è vero che il desiderio di conoscere è presente fin dalle prime fasi della vita, altrettanto vero è che ad un certo punto dello sviluppo il bambino fa il suo ingresso in un luogo deputato ufficialmente e principalmente alla trasmissione delle conoscenze: la scuola.
Parte del corso si concentrerà dunque su alcuni aspetti inerenti l'esperienza della scuola e più in particolare sulla relazione che unisce l’allievo ai suoi insegnanti e i suoi insegnanti a lui.
Il corso si svolgerà presso Forte Chance Piemonte in via Avellino 6, Torino oppure presso l'Istituto Scolastico di appartenenza in caso di numero iscrizioni superiore a 10.
Al termine del corso verrà rilasciata fattura valida ai fini della rendicontazione del bonus docente (legge 107/2015)
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti una serie di competenze per sintonizzarsi a livello affettivo con gli allievi; utilizzare la tecnica dell’ascolto attivo; interpretare comportamenti, reazioni e improvvisi cambiamenti di umore e aiutare gli allievi a prendere coscienza di quello che sta avvenendo, mettendoli in condizione di riflettere, capire e parlare; attuare l’ascolto empatico; saper decifrare e gestire non solo le dinamiche individuali, ma anche quelle di gruppo.
In tal senso durante il corso verranno trattati argomenti quali le fasi evolutive del desiderio di conoscere, della curiosità , del desiderio di padronanza, in termini di bisogno di approvazione da parte dell’adulto; desiderio di conoscere il mondo esterno; ricerca e valutazione dei limiti delle proprie risorse intellettive.
Verranno inoltre presentate le dinamiche relazionali ed emotive insite nel processo di apprendimento e di insegnamento.
Infine saranno analizzati dei casi studio per fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere le origini emotive del fallimento scolastico degli allievi.
Al termine del percorso formativo gli insegnanti avranno quindi acquisito delle conoscenze e competenze che potranno trovare riscontro e arricchimento, non solo dal punto di vista professionale, ma anche in un contesto di vita personale.
Titolo di studio richiesto:
diploma
Orario:
diurno
Ore totali del corso:
20
Inizio corso:
a completamento della classe
Fine iscrizione:
07/06/2019
Sede:
Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso A pagamento
Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino