Corso Isolamento sociale volontario nell'adolescenza - HIKIKOMORI a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

250.00

    Isolamento sociale volontario nell'adolescenza - HIKIKOMORI

Isolamento sociale volontario nell'adolescenza - HIKIKOMORI

autorizzato dall’USR Piemonte con decreto prot. n.8130 del 11/05/2018

Iscrizioni disabilitate

L'Hikikomori è una forma di auto-reclusione volontaria che confina i ragazzi tra le mura domestiche, nella propria stanza, ed è caratterizzata dalla disaffezione e dal disinvestimento per le relazioni interpersonali e da un circolo vizioso di progressivo isolamento che si frappone tra il ragazzo e le occasioni di vita sociale. Quella che potrebbe sembrare all'esterno una crisi momentanea, Ã¨ invece la duratura discesa dentro un imbuto nel quale il ragazzo si rifugia volontariamente e sempre più in profondità, diventando di fatto irreversibilmente incapace, nei casi più gravi, di affrontare incombenze esterne molto semplici.

La reclusione, se non affrontata, può durare anche molti anni. Uno dei primi campanelli d'allarme dell'hikikomori è proprio l'abbandono scolastico.

La scuola e gli insegnanti si trovano pertanto da soli a fronteggiare i fenomeni di disagio, senza un vero coinvolgimento di tutti i protagonisti che sul territorio entrano a far parte dell’educazione del soggetto. La solitudine e la carenza di strumenti spesso impediscono di dare risposte adeguate agli allievi in difficoltà.

Analogamente, anche gli operatori del settore socio sanitario, si trovano ad affrontare le medesime difficoltà nel fronteggiare tali fenomeni di disagio dei giovani.


Cosa imparerò?

Attraverso l'intervento di Marco Crepaldi (Presidente Associazione Hikikomori Italia, Laureato in "Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici"), Davide Favero (Psicoanalista), Elena Maria Carolei (Presidente Associazione Hikikomori Italia Genitori), il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per identificare e riconoscere i campanelli di allarme di questa tipologia di disagio, le manifestazioni e conseguenze in ambito scolastico, familiare e sociale, i comportamenti da evitare da parte degli insegnanti nei confronti dei giovani con disturbo, con l’obiettivo di individuare gli opportuni interventi a supporto del reintegro nella società di quei ragazzi che si trovano in uno stato di isolamento sociale volontario.

Le lezioni, che si svolgeranno nelle giornate di sabato 13, 20 e 27 ottobre 2018 (con orario 09.00-13.00/14.00-18.00), presenteranno quindi le indicazioni sui comportamenti professionali da evitare, da parte degli operatori nei confronti dei giovani colpiti dalla problematica, con l’obiettivo di individuare gli opportuni interventi a supporto del reintegro nella società di quei ragazzi che si trovano in uno stato di isolamento sociale volontario.

Al termine del percorso:

- PERSONALE SANITARIO: verranno riconosciuti 27,6 Crediti ECM

- PERSONALE DOCENTE: verrà rilasciata fattura valida ai fini della rendicontazione del bonus docente (legge 107/2015)

A chi è rivolto e quanto costa

  • Professioni Sociali e Sanitarie    250.00 € 

  • Insegnanti delle Scuole e Docenti degli Istituti Scolastici     250.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Diploma

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: diurno
Ore totali del corso: 24

Inizio corso: 13/10/2018
Fine iscrizione: 12/10/2018

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino



Attestato rilasciato:
frequenza e profitto



Posti disponibili:

25

Modalità di accesso:
ordine di arrivo