Corso Elementi di CLIL nella scuola primaria a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance


    Elementi di CLIL nella scuola primaria

Elementi di CLIL nella scuola primaria

autorizzato dall’USR Piemonte con decreto prot. n.7564 del 17/07/2019

Iscrizioni disabilitate

Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. Ciò favorisce sia l’acquisizione di contenuti disciplinari sia l’apprendimento della lingua straniera.

Il MIUR promuove e accompagna l’introduzione dell’insegnamento con metodologia CLIL attraverso una serie di iniziative, azioni e piani, tra cui percorsi di formazione per i docenti di disciplina non linguistica (DNL) delle scuole finalizzati all’acquisizione delle competenze sia metodologico-didattiche, sia linguistiche, per il raggiungimento del livello C1 (QCER).

Ad oggi sono diverse le scuole di ogni ordine e grado hanno attivato sperimentazioni di contenuti veicolati in una lingua straniera in base all’autonomia didattica. Nel corso degli anni il Miur ha fornito alle scuole linee guida e modalità operative per introdurre in modo graduale e flessibile l’insegnamento di una DNL in lingua straniera secondo la metodologia CLIL (Nota 240 del 16 gennaio 2013 e Nota 4969 del 25 luglio 2014).

Il corso si svolgerà presso Forte Chance Piemonte in via Avellino 6, Torino oppure presso l'Istituto Scolastico di appartenenza in caso di numero iscrizioni superiore a 10.

Al termine del corso verrà rilasciata fattura valida ai fini della rendicontazione del bonus docente (legge 107/2015)


Cosa imparerò?

Il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per:

  • Conoscere i capisaldi della metodologia didattica CLIL.
  • Acquisire capacità di programmazione di attività didattiche in lingua inglese (lesson plan)
  • Acquisire una nuova metodologia didattica per veicolare la conoscenza della lingua straniera
  • Comprendere il ruolo dell’insegnante nella metodologia CLIL

Al termine del percorso formativo gli insegnanti avranno quindi acquisito conoscenze e competenze per applicare la metodologia CLIL nelle attività didattiche, promuovendo nuove strategie di apprendimento nel contesto scolastico.

 

A chi è rivolto e quanto costa

€ 210,00 (es.iva)

Titolo di studio richiesto:
diploma

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: diurno
Ore totali del corso: 20

Inizio corso: a completamento della classe
Fine iscrizione: 30/06/2020

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino



Attestato rilasciato:
frequenza e profitto



Posti disponibili:

25

Modalità di accesso:
ordine di arrivo