Il percorso formativo nasce in un contesto in cui la sfera emozionale affettiva riveste una notevole importanza nello sviluppo dell'individuo, soprattutto nelle fasi di vita della preadolescenza e dellâadolescenza, in cui il ragazzo e la ragazza cominciano a definire le proprie scelte personali e sociali.
Il ruolo che l'educazione socioâaffettiva e quella sessuale possono svolgere è quello di facilitare i ragazzi ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie e degli altri, insieme alla valorizzazione delle proprie risorse di gestione della comunicazione interpersonale e di autentici rapporti con i pari e con gli adulti.
Tale approccio consente un pieno sviluppo della capacitĂ di apprendimento, non solo cognitivo, di risoluzione di problemi, di capacitĂ di compiere scelte adeguate e di essere protagonista del proprio percorso di vita, ma anche di apprendimento emotivo che consenta all'individuo di realizzarsi pienamente come adulto.
La fase di vita della preadolescenza e dell'adolescenza comprende anche lo sviluppo della dimensione sessuale e coinvolge diversi aspetti della personalitĂ , che vanno al di lĂ dell'identitĂ corporea del soggetto. In questa direzione, educare alla sessualitĂ non vuol dire solo stimolare nei ragazzi una graduale presa di coscienza delle caratteristiche somatiche e fisiologiche proprie dei due sessi, ma soprattutto estendere tale consapevolezza agli aspetti psicoâsociali che la sessualitĂ coinvolge.
In questa prospettiva, è quindi fondamentale fornire agli adolescenti la possibilità di confrontarsi e riflettere in un clima di fiducia e di ascolto reciproco. Questa atmosfera tende a evitare che i ragazzi si chiudano in modo difensivo, rigido e stereotipato nelle loro posizioni, soprattutto riguardo la sfera della sessualità , la cui consapevolezza è fondamentale per l'individuo in evoluzione.
Si ritiene perciò importante che un buon intervento di educazione alla sessualitĂ utilizzi metodologie di tipo socioâaffettivo, che siano in grado di facilitare la creazione di uno spazio di dialogo e confronto all'interno del gruppo classe.
Il corso si svolgerĂ presso Forte Chance Piemonte in via Avellino 6, Torino oppure presso l'Istituto Scolastico di appartenenza in caso di numero iscrizioni superiore a 10.
Al termine del corso verrĂ rilasciata fattura valida ai fini della rendicontazione del bonus docente (legge 107/2015)
Il percorso formativo si pone lâobiettivo di presentare una risposta concreta alle difficoltĂ inerenti lâinsegnamento dellâeducazione sessuale ed affettiva, affrontando la tematica anche in unâottica di educazione alla salute.
Attraverso il percorso formativo si intende pertanto fornire ai partecipanti una serie di competenze per definire le diverse tappe dello sviluppo psico sessuale, individuare le problematiche legate al passaggio da una tappa allâaltra, riconoscere i cambiamenti comportamentali legati alla crescita adolescenziale. In tal senso durante il corso verranno presentati gli strumenti per trattare nella didattica i temi della sessualitĂ e dellâaffettivitĂ , rispondendo in modo adeguato alle domande degli allievi ed utilizzando un linguaggio appropriato.
Al termine del percorso formativo gli insegnanti avranno quindi acquisito delle conoscenze e competenze che potranno trovare riscontro e arricchimento, non solo dal punto di vista professionale, ma anche in un contesto di vita personale.
Titolo di studio richiesto:
diploma
Orario:
diurno
Ore totali del corso:
24
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
30/06/2021
Sede:
Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso A pagamento
Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino