Corso La classe interculturale: mediazione per l'integrazione a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

250.00

    La classe interculturale: mediazione per l'integrazione

La classe interculturale: mediazione per l'integrazione

autorizzato dall’USR Piemonte con decreto prot. n.4924 del 03/06/2020

Iscrizioni disabilitate

La scuola italiana è profondamente coinvolta dal processo storico che negli ultimi anni ha portato decine di migliaia di immigrati da tutti i paesi del mondo a trasferirsi nel nostro Paese in cerca di migliori opportunità di vita. Sempre di più, gli insegnanti si trovano a dover affrontare il problema di avere in classe alunni stranieri, magari di nazionalità, culture e lingue molto diverse.

Il nostro impianto normativo propone la scuola come luogo di mediazione tra culture diverse, e stabilisce chiaramente il diritto-dovere dei minori immigrati, anche in situazione di illegalità, di frequentare la scuola, prevedendo specifici dispositivi di accoglienza. Ma l'inserimento degli stranieri nella scuola non è sempre facile e continua a incontrare ostacoli di vario tipo:

- Nei curricoli e nei supporti didattici, spesso troppo rigidi, etnocentrici, poco adatti a stimolare il confronto culturale e il cambiamento del punto di vista, troppo carichi per consentire approfondimenti e riflessioni al di fuori dei programmi tradizionali.

- Tra gli insegnanti, che lamentano il fatto di essere lasciati soli ad affrontare gli aspetti problematici dell’inserimento degli stranieri in classe, spesso senza indicazioni, senza una formazione specifica e senza il supporto di percorsi e materiali didattici adeguati.

- Nell'istituzione scolastica stessa, che si trova spesso in difficoltà e a corto di strumenti quando deve accogliere studenti "diversi".

Risulta perciò sempre più evidente la necessità di un'educazione interculturale, cioè di una riflessione che permetta da una parte di conoscere le culture diverse, individuando e rimuovendo i pregiudizi che ce ne impediscono l'incontro, dall'altra di capire meglio, nel confronto tra le culture, i valori e gli aspetti salienti della nostra.

Il corso si svolgerà presso Forte Chance Piemonte in via Avellino 6, Torino oppure presso l'Istituto Scolastico di appartenenza in caso di numero iscrizioni superiore a 10.

Al termine del corso verrà rilasciata fattura valida ai fini della rendicontazione del bonus docente (legge 107/2015)


Cosa imparerò?

Il percorso si pone pertanto l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti metodologici utili a favorire l’incontro di culture diverse in contesto d’aula, in particolare attraverso lo sviluppo delle seguenti capacità:

A. Accettare e convivere costruttivamente con il diverso, riconoscendogli gli stessi diritti che riconosciamo a noi stessi.

B. Comprendere che nella comunicazione, nel rispetto e nel confronto, non nella contrapposizione e nel rifiuto, ciascuno può rafforzare la propria identità individuale o di gruppo.

C. Prendere coscienza della complessità, ma anche della relatività dei punti di vista ed essere disponibile di cambiare il proprio.

D. Sviluppare curiosità, attenzione, disponibilità, rispetto verso gli altri.

E. Riconoscere stereotipi e pregiudizi, e disciplinarsi all’analisi dei soli fatti.

Attraverso la testimonianza diretta di mediatori professionali, saranno inoltre analizzati i principali elementi caratterizzanti le culture di 4 distinti ambiti geografici:

Est Europa, Nord Africa, Africa Sub-Sahariana, Asia

A chi è rivolto e quanto costa

  • Insegnanti delle Scuole e Docenti degli Istituti Scolastici     250.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Diploma

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: Diurno
Ore totali del corso: 24

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 30/06/2021

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino



Attestato rilasciato:
frequenza e profitto



Posti disponibili:

25

Modalità di accesso:
ordine di arrivo