Corso Regole della scrittura giornalistica a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

250.00

    Regole della scrittura giornalistica

Regole della scrittura giornalistica

autorizzato dall’USR Piemonte con decreto prot. n.4924 del 03/06/2020

Iscrizioni disabilitate

Scrivere è un’attività complessa, che da un lato richiede la conoscenza e il rispetto di alcune regole (ortografiche, grammaticali, sintattiche), ma dall’altro non garantisce che tale rispetto produca automaticamente il risultato auspicato. Affinché il messaggio raggiunga il destinatario in modo corretto è necessario applicare una strategia di scelta e organizzazione dei contenuti.

Le tecniche di scrittura giornalistica possono costituire uno strumento didattico che aiuta gli allievi a individuare i contenuti essenziali che si vogliono comunicare, e a organizzarli in modo efficace, disciplinandosi a una scrittura chiara, pulita, precisa.

L’utilizzo di queste tecniche in classe consente inoltre di organizzare una didattica più attiva e stimolante, coinvolgendo gli allievi nella scrittura di articoli su tematiche di loro interesse o strutturando un vero percorso redazionale, che preveda la realizzazione di un giornale scolastico.

Il corso si svolgerĂ  presso Forte Chance Piemonte in via Avellino 6, Torino oppure presso l'Istituto Scolastico di appartenenza in caso di numero iscrizioni superiore a 10.

Al termine del corso verrĂ  rilasciata fattura valida ai fini della rendicontazione del bonus docente (legge 107/2015)


Cosa imparerò?

Come si scrive un articolo di giornale? L’articolo di giornale è principalmente un testo che informa su una notizia, che racconta un fatto, cercando di esporre il maggior numero di elementi necessari a capirlo; può essere più o meno lungo, a seconda dell’importanza della vicenda descritta, ma deve mettere in grado il lettore di comprendere chiaramente il tema trattato. Lo scopo del corso di “scrittura giornalistica” è quello di seguire alcune regole per scrivere un testo in stile giornalistico, scomponendo le fasi di preparazione.

Le regole della scrittura giornalistica servono per catturare il lettore utilizzando uno stile semplice e chiaro accessibile al lettore medio perchĂ© se il lettore non capisce o non si sente a suo agio smette di leggere. Si svilupperĂ  la capacitĂ  di realizzare periodi brevi, centrando l'attenzione sulla notizia. Essere precisi nell'enunciazione di fatti, luoghi, persone perchĂ© questo soddisfa la curiositĂ .  Verranno analizzate le regole fondamentali e l’utilizzo delle canoniche 5 w:  chi Ă© il protagonista (who), che cosa è successo (what), dove (where), quando (when), perchĂ© (why); completate da come è accaduto (how).

Si focalizzerà l’attenzione su come curare l'attacco del pezzo, il cosiddetto lead, cioè le frasi iniziali del pezzo che hanno la funzione sia di riassumere gli eventi principali. Il lead può essere enunciativo, situazionale, dichiarativo, interrogativo. Come strutturare l'articolo in capoversi organizzando con chiarezza l'andamento della narrazione.

Verranno presentate le varie tipologie, forme e modelli di scrittura giornalistica, dall’articolo di giornale cartaceo alle tecniche giornalistiche online: l’introduzione dei media nella prassi didattica.

Tra gli obiettivi: l’acquisizione delle nozioni di informazione e comunicazione; acquisizione di tecniche di scrittura giornalistica; acquisizione trasversale di un’educazione alla stampa e ai media, riferita agli ambiti storico-politico, socio-economico, artistico-letterario e tecnico-scientifico

A chi è rivolto e quanto costa

  • Insegnanti delle Scuole e Docenti degli Istituti Scolastici     250.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Diploma

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: Diurno
Ore totali del corso: 24

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 30/06/2021

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino



Attestato rilasciato:
frequenza e profitto



Posti disponibili:

25

ModalitĂ  di accesso:
ordine di arrivo