Corso Gestione del punto vendita (sede Chieri) a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

297.00

    Gestione del punto vendita (sede Chieri)

Gestione del punto vendita (sede Chieri)

Elementi di gestione del punto vendita

Iscrizioni disabilitate

Il modulo "ELEMENTI DI GESTIONE DEL PUNTO VENDITA" è finalizzato a trasmettere le competenze per riconoscere il flusso logistico delle merci in ingresso/in uscita, le diverse classi merceologiche, i rischi specifici legati al settore e, più in generale, per supportare il funzionamento del punto vendita attraverso la cura degli spazi di vendita, il controllo del funzionamento degli strumenti e dello stato delle merci, l'utilizzo di strumenti utilizzati presso il punto vendita. Al termine del modulo viene certificata la competenza 'Contribuire al funzionamento del punto vendita'. Questo modulo riconosce un credito formativo valido per l'ottenimento della qualifica di "Addetto vendite".

Requisiti d'accesso: è richiesta la conoscenza del sistema operativo.

In osservanza delle prescrizioni regionali, il corso potrà essere erogato anche o esclusivamente in modalità a distanza fino a 90 giorni dopo la fine dell'Emergenza Covid-19. L'eventuale erogazione in presenza  sarà effettuata nella Sede di via Conte Rossi di Montelera, 51 - Chieri (TO).


Cosa imparerò?

Elementi di tecnica commerciale

  • I prezzi di vendita 
  • Ribasso dei prezzi
  • I documenti di trasporto
  • La fattura: gli elementi obbligatori, la determinazione dell'imponibile e l'applicazione dell'iva
  • Lo scontrino e la ricevuta fiscale
  • Utilizzo di applicativo gestionale: principali funzionalità, codifica e archivi, emissione di documenti

Elementi di merceologia

  • La definizione di merce e analisi delle principali categorie merceologiche
  • I criteri di classificazione e di codificazione delle merci
  • L'etichettatura
  • Criteri e metodi di conservazione delle merci

Elementi di organizzazione delle vendite

  • Organizzazione del servizio/reparto commerciale-vendita
  • Struttura dell'area vendita
  • Collegamenti reparto vendita e magazzino
  • La strumentazione tipica di un servizio/reparto di vendita
  • Funzionamento delle principali attrezzature per la preparazione e pesatura dei prodotti, confezionamento, imballaggio, trasporto, emissione documenti di vendita/riscossione/cassa
  • Controllo periodico della corretta impostazione e funzionamento delle attrezzature
  • Procedure e strumenti di rilevazione delle anomalie e del malfunzionamento dei principali strumenti del servizio/reparto vendita
  • Predisposizione e cura del proprio spazio di lavoro

Elementi di gestione del magazzino

  • La gestione e le attrezzature tipiche del magazzino
  • Le procedure di magazzino: ricezione e stoccaggio delle merci, codifica degli articoli, imballaggi ed etichettature, spedizioni, gestione resi
  • Inventario
  • La gestione delle scorte: concetto di scorta minima, procedura per riordino merci
  • Utilizzo di applicativo gestionale per le operazioni di magazzino

Procedure e tecniche di igiene e pulizia e riordino

  • Scopo e regole di igiene, pulizia e riordino dello spazio di lavoro
  • L'igiene dell'ambiente di lavoro e degli strumenti
  • Le specificità relative alle norme di igiene dei locali
  • Le norme di igiene del prodotto e del personale

Sicurezza - rischi specifici

  • Analisi rischi, malattie professionali e infortuni riferiti al processo
  • Rischi specifici dell'operatività nei reparti vendita e magazzino: utilizzo in sicurezza degli utensili manuali; corretta movimentazione manuale dei carichi, manipolazione e stoccaggio materiali; dispositivi di protezione individuale.

Organizzazione della sicurezza aziendale

  • Concetti generali in tema di prevenzione e protezione 
  • Concetti di rischio/pericolo/danno 
  • Prevenzione e Protezione
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Organizzazione della prevenzione aziendale
  • Diritti e doveri dei vari soggetti aziendali incaricati
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Dipendenti di aziende pubbliche e private localizzate in Piemonte e/o lavoratori occupati domiciliati in Piemonte (voucher 70%)    297.00 € 

  • Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a € 10.000,00 (voucher 100%)    GRATUITO 

  • Titolari e coadiuvanti di microimprese, liberi professionisti, lavoratori autonomi, piccole imprese (voucher 70%)    297.00 € 

  • Allievi non destinatari di voucher    990.00 € 

  • Medie imprese localizzate in Piemonte (voucher 60%)    396.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Obbligo scolastico

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 18:30 - 22:00
Ore totali del corso: 90

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 11/11/2021

Sede: Forte Chance - Angelica (Chieri) - via Conte Rossi di Montelera, 51 - 10023 Chieri (To)

Corso Approvato

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Angelica (Chieri)
via Conte Rossi
di Montelera, 51
10023 Chieri (To)



Attestato rilasciato:
validazione delle competenze



Posti disponibili:

15

Modalità di accesso:
ordine d'arrivo