Al termine del percorso l'allievo sarà in grado di attuare le procedure relative alla fatturazione attiva e passiva e a predisporre documenti finalizzati alla stesura del bilancio d'esercizio. In particolare avrà sviluppato competenze per contestualizzare la normativa riferita al processo contabile e gestire il sistema aziendale delle rilevazioni contabili.
Requisiti d'accesso: Conoscenza del sistema operativo Windows e l'uso delle funzioni base di un software di foglio elettronico. È consigliata esperienza lavorativa pregressa in ambito amministrativo o di segreteria.
In osservanza delle prescrizioni regionali, il corso potrà essere erogato anche o esclusivamente in modalità a distanza. L'eventuale erogazione in presenza sarà effettuata nella Sede di via Ponchielli, 56 Torino.
[Attività co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019, prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022]

Cosa imparerò?
Normativa civilistica e fiscale di riferimento
- I libri prescritti dal codice civile e dalla normativa fiscale
- Le formalità per la tenuta e conservazione delle scritture contabili
- Rettifiche e correzioni nei registri
- Bilancio civile e fiscale
- L'impostazione del sistema contabile
- La scelta dei conti
- Contabilità doppia e semplificata
- La disciplina civilistica e l'ammortamento fiscale
Tecniche di rilevazione contabile
- La contabilità generale
- Il piano dei conti
- Tipologie di registrazione contabile
- Elementi delle registrazioni contabili
- La prima nota
- L'estratto conto
- Le chiusure periodiche
- Scritture di integrazione e di rettifica
- Contabilizzare secondo i principi di liquidità e natura
- Le operazioni sui crediti e sui debiti
- Contabilizzare ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
- La disciplina civilistica e l'ammortamento fiscale
- Le operazioni sui cespiti ammortizzabili
- La rilevazione contabile dei finanziamenti: anticipi di fatture, sconto di cambiali
- La valutazione delle rimanenze
- La determinazione del risultato economico di periodo e la sua destinazione
- Scritture relative alle imposte dirette e indirette
- Scritture dell'azienda come sostituto d'imposta
Applicativo gestionale di riferimento
- Tipologie e caratteristiche di un gestionale per la contabilità aziendale
- Il Gestionale Open: Interfaccia e principali funzionalitÃ
- Scelta del regime contabile
- Impostazioni di base della contabilità generale
- Realizzazione delle scritture contabili
- Scadenziari Stampe e statistiche
Normativa fiscale di riferimento - IVA
- Principi generali: presupposti oggettivi, soggettivi, territorialitÃ
- La fattura e la ricevuta
- Base imponibile e relative esclusioni
- Modalità e termini di registrazione dei documenti
- Scritture relative all'IVA
Fatturazione attiva e passiva
- Le scritture di base relative alle operazioni di acquisto
- La registrazione delle fatture e delle note di accredito, sconti e arrotondamenti
- Le scritture di base relative alle operazioni di vendita: La registrazione degli incassi
Verifica finale
A chi è rivolto e quanto costa
- Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a € 10.000,00 (voucher 100%) GRATUITO
- Dipendenti di aziende pubbliche e private localizzate in Piemonte e/o lavoratori occupati domiciliati in Piemonte (voucher 70%) 198.00 €
- Titolari e coadiuvanti di microimprese, liberi professionisti, lavoratori autonomi, piccole imprese (voucher 70%) 198.00 €
- Medie imprese localizzate in Piemonte (voucher 60%) 264.00 €
- Allievi non destinatari di voucher 660.00 €
Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado, diploma professionale, qualifica.
Quando si svolge e quanto dura
Orario:
19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso:
60
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
28/06/2022
Sede:
Forte Chance - Ortensia - via Ponchielli, 56 - 10154 Torino
Corso