Corso IFTS - Tecniche di produzione multimediale a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

IFTS - Tecniche di produzione multimediale

Iscrizioni disabilitate

La figura professionale in esito al corso IFTS Tecniche di produzione multimediale interpreta le caratteristiche e le esigenze di un'impresa o di un ente per comunicarne i prodotti, la cultura, i valori attraverso la progettazione e lo sviluppo di contenuti multimediali e multipiattaforma. Collabora con il cliente nella scelta delle modalità e degli strumenti di comunicazione più idonei per la progettazione, promozione e commercializzazione di un prodotto o di un servizio, coordinando in modo appropriato le metodologie e i differenti media. È in grado di gestire i più innovativi format di comunicazione e gli strumenti del digital marketing e di utilizzare i principali applicativi web 2.0 - attraverso i diversi linguaggi creativi (video, arte, musica, ecc.). Per offrire maggiori opportunità occupazionali, il corso fornisce anche competenze approfondite sulle più innovative tecniche di marketing e distribuzione di contenuti multimediali sui new media.

SBOCCHI PROFESSIONALI
In uscita dal percorso, gli/le allievi/e potranno trovare occupazione all'interno di qualsiasi tipologia/settore di impresa.

 

Contenuti

FORMAZIONE IN STRUTTURA FORMATIVA (384 ore)
Area Trasversale
Accoglienza e Orientamento 20
Pari Opportunità 8
Sicurezza 12
Normativa del Lavoro, Qualità e Organizzazione Aziendale 30

Area Professionalizzante
Lingua Inglese Tecnica 24
Comunicazione e marketing per la produzione multimediale 40
Legislazione e normativa di settore: Diritto d'autore, Privacy e Protezione dei dati 40
Tecniche di produzione multimediale 120
Distribuzione digitale e new media 90

FORMAZIONE IN AZIENDA  400 ore

ESAME FINALE 16 ore

 

Modalità di selezione

PROVA SELETTIVA DI INGRESSO

La selezione sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi:

A) SUPERAMENTO DI UN TEST DI AMMISSIONE. Verrà erogato un test di ammissione che valuti la predisposizione dell'individuo a affrontare i temi trattati nel corso, attraverso 20 domande a risposta multipla sugli aspetti propedeutici alle competenze professionali sviluppate nel corso. Gli argomenti del test riguarderanno quesiti di geometria, proprietà di forme, suoni e colori, e sull'uso della lingua italiana. Il peso del test di ammissione sarà di punti 30/100.

B) VALUTAZIONE DEL CURRICULUM In sede di selezione verrà fatto compilare a ogni aspirante un modulo riassuntivo del CV, e sostitutivo di esso, tale da poter disporre di dati misurabili e confrontabili. Al curriculum e alla sua incidenza su motivazione, interessi, fabbisogno formativo e progetto personale, verrà assegnato un peso di punti 20/100

C) VALUTAZIONE DELLA MOTIVAZIONE

In sede di colloquio verranno valutate, attraverso un'indagine conoscitiva, la motivazione dell'aspirante, i suoi interessi e l'attinenza degli stessi con il percorso formativo, il fabbisogno formativo del soggetto, e la rispondenza del percorso formativo al progetto personale e agli obiettivi professionali. A tale prova verrà assegnato un punteggio di punti 50/100.

 

 


Cosa imparerò?

A chi è rivolto e quanto costa

  • Disoccupati    GRATUITO 

  • Occupati    GRATUITO 

Titolo di studio richiesto:
Diploma di Istruzione Secondaria Superiore. Diploma professionale.

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: Diurno
Ore totali del corso: 800
Ore stage: 400

Inizio corso: 14/11/2017
Fine iscrizione: 07/12/2017

Sede: Istituto di Istruzione Superiore Bodoni - Paravia

Corso Approvato

Iscrizioni disabilitate