Corso HTML5 e CSS3 a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

198.00

    HTML5 e CSS3

HTML5 e CSS3

Tecniche di sviluppo web frontend - HTML5 e CSS3

Iscrizioni disabilitate

Il percorso è finalizzato ad approfondire le tecniche professionali di realizzazione di pagine web statiche. Si analizzeranno nel dettaglio la composizione della struttura delle pagine in HTML5, e l'utilizzo di fogli di stile (CSS3), anche avvalendosi di toolkit dedicati, come Bootstrap. Al termine del percorso l'allievo/a sarà in grado di utilizzare i più attuali standard di sviluppo per realizzare professionalmente pagine web statiche. Le competenze acquisite potranno essere ulteriormente implementate all'interno di moduli complementari di approfondimento, quali:

  • TECNICHE DI SVILUPPO WEB FRONT END - JAVASCRIPT E JQUERY
  • TECNICHE DI SVILUPPO WEB BACK END - PHP E MySQL

Pre-requisiti: conoscenze di base relative alle tecniche di sviluppo web.

In osservanza delle prescrizioni regionali, il corso potrà essere erogato anche o esclusivamente in modalità a distanza. L'eventuale erogazione in presenza  sarà effettuata nella Sede di via Bologna, 78 - Torino.

[Attività co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019, prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022].


Cosa imparerò?

HTML

  • HTML. La struttura base di un documento
  • Scrittura codice HTML
  • Strumenti: Editor HTML, validatori e supporto browser
  • Codifica dei caratteri
  • Dichiarazione della codifica
  • Differenze tra HTML, XHTML, HTML5
  • Doctype e namespace
  • Annidamento e chiusura dei tag
  • Entità. ID name.
  • Gli script. Compatibilità
  • Struttura della pagina
  • Gli elenchi strutturati
  • Liste di definizioni
  • Gestione delle immagini
  • Riferimenti assoluti e relativi
  • Preparare le immagini per il web
  • Inserire le immagini
  • Testo alternativo e descrizione lunga
  • Spazio intorno alle immagini
  • Collegamenti, ancore e target
  • Mappe immagine. Tabindex
  • Accesskey. Le tabelle
  • I moduli. Gestione file multimediali e script.
  • Frame e IFrame
  • Gli elementi strutturali <header> <nav> <section> e blocchi semantici
  • Il tag per includere un file video
  • Il markup per includere un file audio
  • Codec e contenitori
  • Caratteristiche avanzate di HTML5
  • Disegnare con le curve di Bézier
  • Stili linea, Gradienti, Immagini, Animazioni
  • Geolocalizzazione

CSS

  • La sintassi CSS
  • Selettori, classi e id
  • Selettori sulla base di attributi
  • Come fornire le indicazioni di stile
  • Media query
  • Unità di misura
  • Colori
  • Validare i CSS
  • Proprietà specifiche per i browser
  • Formattazione del testo e del paragrafo
  • Font incorporati o font Web
  • Le ombre
  • Text-overflow
  • Testo a capo
  • Modifica del cursore
  • Box model
  • Sfondo Overflow
  • Box ridimensionabili
  • Visibilità
  • Allineamento verticale
  • Display block, inline e none
  • Posizione degli elementi
  • Elementi flottanti
  • Flex
  • Formattazione degli elenchi nidificati
  • Formattazione delle tabelle
  • Gestione delle immagini
  • I moduli
  • Trasformazioni 2D - 3D, transizioni e animazioni
  • Layout a colonne

Bootstrap

  • Introduzione a Bootstrap
  • Iniziare a usare Bootstrap: il download
  • Template HTML di partenza
  • Componenti di Bootstrap, una panoramica
  • Layout responsive con Bootstrap: la griglia
  • Layout responsivi: funzioni avanzate della griglia
  • La griglia, visibilità e disattivazione
  • Personalizzare Bootstrap
  • Componenti aggiuntivi: generatori visuali di temi
  • Sovrascrivere i componenti di Bootstrap
  • Usare classi di modifica aggiuntive
  • Creare componenti custom a partire da quelli di Bootstrap
  • Uso dei componenti "Javascript": la Data API

Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Dipendenti di aziende pubbliche e private localizzate in Piemonte e/o lavoratori occupati domiciliati in Piemonte (buono formazione 70%)    198.00 € 

  • Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a € 10.000,00 (buono formazione 100%)    GRATUITO 

  • Titolari e coadiuvanti di microimprese, liberi professionisti, lavoratori autonomi, piccole imprese (voucher 70%)    198.00 € 

  • Medie imprese localizzate in Piemonte (voucher 60%)    264.00 € 

  • Allievi non destinatari di voucher    660.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado / diploma professionale

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso: 60

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 16/11/2022

Sede: Piattaforma online

Corso Approvato

Iscrizioni disabilitate