Hai mai pensato di diventare un blogger? Forse lo siamo un po’ tutti o presto lo diventeremo ma siamo sicuri di saper destreggiare tutti gli strumenti sfruttabili su un blog?
Magari siamo più forti sui contenuti e meno sui video. Oppure abbiamo un’innata capacità di cogliere la prospettiva, la luce giusta, il soggetto più interessante ma non sappiamo circondarlo di parole altrettanto eloquenti e significative per quello che vogliamo trasmettere.
I contenuti che mettiamo online infatti devono essere coerenti perché la debolezza di uno fa traballare anche quello più forte.
La competenza sulla creazione di contenuti multimediali deve quindi essere trasversale in modo da poter affrontare ogni tipo di canale e codice.
I blog sono sempre più studiati, niente è lasciato al caso; se agli albori si potevano incontrare confessioni e sfoghi propri di un diario o di un taccuino, oggi tutto deve essere curato, forse per bilanciarlo con l’immutato spirito libero dei commenti!
D’altra parte il mondo social ci sta abituando a spazi ben fatti dove anche la scena più quotidiana e disinvolta è in realtà frutto di una precisa strategia che mira a creare followers, like, share e chi arriva sulla tua pagina deve volerci ritornare e ritornare.
Con il corso “Tecniche professionali di blogging” imparerai a produrre contenuti narrativi utilizzando diversi codici: filmati di introduzione (teaser e trailer), narrazioni e documentari, copertura di eventi di cronaca , scientifici e di attualità, interviste video e produrre docufilm ed elementi di docufction e storytelling.
Tutto il necessario per essere un blogger che 'influenza'!
Pre-requisiti: è richiesta la conoscenza di base relativa all'uso di computer e dispositivi collegati, alla creazione e gestione di file, e alla navigazione in rete.
In osservanza delle prescrizioni regionali, il corso potrà essere erogato anche o esclusivamente in modalità a distanza. L'eventuale erogazione in presenza sarà effettuata nella Sede di via Ponchielli, 56 Torino.
[Attività co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019 e prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022].
Verifica finale
Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado / diploma professionale
Qualifica
Orario:
19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso:
60
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
16/11/2022
Sede:
Piattaforma online
Corso Approvato
Piattaforma online