È fatta! Possiamo affermarlo senza se e ma: il World Wide Web è il nostro mondo parallelo, l’ottavo pianeta alla giusta distanza, il secondo satellite che non aspetta il buio per spuntare.
E non dobbiamo fare nessuno sforzo per calpestarne la superficie, non servono lanci, soyuz, perdita di gravità . Anzi, serve rimanere con i piedi ben piantati a terra e una bella testa per far funzionare tutto.
E ne siamo fieri, diciamocelo! Chi di noi non sente un pizzico di orgoglio nel digitare freneticamente sul touchscreen dei vari dispositivi e raggiungere informazioni, cose e persone a chilometri di distanza non solo fisica? In fondo è tutto lì, pronto all’uso. Poche istruzioni di accesso, un invio dopo l’altro, un si dopo l’altro e il gioco è fatto.
Ma la questione è: ci accontentiamo davvero delle scorciatoie e delle pappe pronte? Di tutte le piattaforme già fatte da altri, pensate da altri, colorate e popolate da altri? Per quanto tempo potremmo vivere di rendita?
Forse per sempre e senza farci troppe domande ma se sentiamo un certo fastidio nell’essere chiamati ‘utente’, se siamo iper polemici su menu, colori, usabilità , accessibilità dei siti altrui, se abbiamo un cliente che non vuole un sito ma un'astronave, se sentiamo che la nostra creatività è imbrigliata in gabbie decise da altri, beh! allora il sacro fuoco dello sviluppatore web si è acceso e va alimentato al più presto!
Per parlare e scrivere ci serviamo delle mani, dell’apparato fonatorio, su questo nuovo pianeta servono altri strumenti e per parlare e scrivere serve conoscere altri linguaggi, non fatti di parole ma di tag, query, variabili.
Impara l’arte e non metterla da parte. Impara sempre e più che puoi su HTML, CSS, PHP, Javascript, Mysql.
Anche se il world wide web sembra essere un pianeta già scoperto, non rinunciare a rubare il fuoco e come un nuovo Prometeo, fonda nuovi siti!
Pre-requisiti di accesso:
In osservanza delle prescrizioni regionali, il corso potrà essere erogato anche o esclusivamente in modalità a distanza. L'eventuale erogazione in presenza sarà effettuata nella Sede di via Bologna, 78 - Torino.
[Attività co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019 e prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022].
Attenzione: il bando di Formazione Continua prevede l'assegnazione di voucher formativi a tutti i lavoratori domiciliati in Piemonte e aziende/liberi professionisti con almeno sede locale in Piemonte. Come da comunicazioni precedenti, tale bando è scaduto il 18/11/2022. Non essendo più possibile richiedere co-finanziamenti, l'unica modalità di accesso al corso prevede iscrizione con quota a prezzo pieno per tutte le tipologie di destinatari (costo sepcificato sotto nella sezione 'destinatari').
Elementi di base della tecnologia web e protocolli di rete
Linguaggi di Markup e CSS
Principi di programmazione, di Basi di dati e di SQL
Verifica finale
Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado / diploma professionale
Orario:
19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso:
90
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
16/11/2022
Sede:
Piattaforma online
Corso Approvato
Piattaforma online