Corso Montaggio video con Premiere e After Effects a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

880.00

    Montaggio video con Premiere e After Effects

Montaggio video con Premiere e After Effects

20 C.F.P. per Architetti

Iscrizioni disabilitate

Ciak si gira!

La capacità di utilizzare i video nei nostri nuovi canali è molto importante e alcuni ‘saper fare’ sono diventati indispensabili, che si tratti di lavoro o interesse personale.

A portata di clic dispositivi sempre più performanti, ma sappiamo sfruttare fino in fondo le loro potenzialità? E sappiamo valorizzare la tecnica dei video tanto efficace nelle campagne social?

I video garantiscono un’ottima percentuale di visualizzazione, aumentano le conversioni e l’engagement, riescono a creare fiducia e legame con l’utente. Un video ben progettato e realizzato è in grado di raccontare il meglio del nostro prodotto, di noi o della nostra iniziativa.

Sa essere persuasivo perché dice – mostra - emoziona.

Proviamo quindi a immaginare il danno nel caso in cui l’utente, fiducioso nel visualizzare il video, si ritrovi invece un prodotto mal progettato, mal montato e mal realizzato.

E allora leva il sipario e diventa protagonista del tuo stesso film!

Iscriviti al corso “Tecniche professionali di montaggio video digitale† per imparare a usare premiere e after effects. Il tuo primo ciak! in aula

Pre-requisiti: conoscenza dei concetti base del S.O. e del funzionamento di un personal computer.

Corso proposto in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura/Torino per il riconoscimento di 20 C.F.P. agli Architetti che abbiano frequentato almeno i 2/3 del monte ore corso e conseguito l'attestato finale di certificazione delle competenze.

Lezioni in presenza.

[Attività co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019 e prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022].

Attenzione: il bando di Formazione Continua prevede l'assegnazione di voucher formativi a tutti i lavoratori domiciliati in Piemonte e aziende/liberi professionisti con almeno sede locale in Piemonte. Come da comunicazioni precedenti, tale bando Ã¨ scaduto il 18/11/2022. Non essendo più possibile richiedere co-finanziamenti, l'unica modalità di accesso al corso prevede iscrizione con quota a prezzo pieno per tutte le tipologie di destinatari (costo sepcificato sotto nella sezione 'destinatari').


Cosa imparerò?

Tecniche di montaggio video

  • Principali concetti relativi alle tecniche di ripresa
  • Rapporto tra ripresa e montaggio
  • Inquadratura, scena e sequenza
  • Campo e controcampo
  • Carrellata
  • Ripresa a schiaffo
  • Piano-sequenza
  • Camera a mano e Steadycam
  • Zoomata
  • Punti di taglio e transizioni
  • Asse d'azione
  • Principali formati audio e video
  • Analisi di esempi di corti
  • Lo storyboard
  • Premiere: interfaccia e principali pannelli e strumenti
  • Premiere: timeline e montaggio non-lineare
  • Premiere: applicare gli effetti
  • Premiere: sincronizzare l'audio
  • Premiere: esportare il filmato
  • Esercitazioni pratiche di montaggio filmati per diversi supporti distributivi (web, tv, cinema).

Tecniche e procedure di postproduzione ed effetti speciali

  • Analisi di esempi di effetti speciali, tecniche di ripresa e montaggio video
  • After Effects: interfaccia e principali pannelli e strumenti
  • After Effects: le tecniche di animazione video
  • After Effects: gli effetti
  • After Effects: maschera e profondità di campo
  • After Effects: il time remapping per slow e fast motion
  • After Effects: utilizzo della camera e delle luci
  • After Effects: animare in una scena tridimensionale
  • After Effects: esportazione di filmati
  • Interscambio Premiere After Effects
  • Caso di studio: realizzazione di un breve filmato a tema per il web, coerente nella trama e corredato di titolo e titoli di coda.

Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Il bando regionale per richiedere il voucher è scaduto il 18/11/2022. La quota di iscrizione a catalogo è pertanto a prezzo pieno per tutte le tipologie di destinatari.    880.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado / diploma professionale Qualifica

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 18:30-21:30 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso: 80

Inizio corso: Gennaio 2023
Fine iscrizione: 20/01/2023

Sede: Forte Chance - Ortensia - via Ponchielli, 56 - 10154 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Ortensia
via Ponchielli, 56
10154 Torino



Attestato rilasciato:
Validazione delle competenze



Posti disponibili:

16

Modalità di accesso:
ordine d'arrivo