Corso TECNICHE DI ACQUISIZIONE DATI E CONDIZIONAMENTO DEI SEGNALI ed.100 a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

TECNICHE DI ACQUISIZIONE DATI E CONDIZIONAMENTO DEI SEGNALI ed.100

Iscrizioni disabilitate

Al termine del percorso l'allievo sara' in grado di gestire circuiti elettronici di acquisizione dati tramite la realizzazione di software specifico. In particolare avra' sviluppato competenze per individuare e gestire una apparecchiatura di acquisizione dati e condizionamento dei segnali


Cosa imparerò?

Caratteristiche morfologiche di componenti elettronici discreti e integrati: Sensori e trasduttori: classificazione e generalita' Tipologie di sensori, tecnologie e principi di funzionamento Sensori resistivi, capacitivi, induttivi Sensori e ad effetto Peltier, Thomson, Seebeck, piezoelettrico, piroelettrico Trasduttori magnetici e ad effetto Hall Sensori per visione: fotoconduttivi, fotodiodi, CCD, cenni di computer vision Estensimetri e celle di carico Encoder ottici Trasduttori piezoelettrici Calibrazione di sensori e concetto di incertezza di misura Concetti fondamentali dell'acq. Nyquist freq. Sampling rate, sampling di canali multipli Campinamento ad intervalli o continuo Collegamento fra circuiti di condizionamento e schede di acquisizione dati Bus di campo (Ethernet BUS e FieldBUS) Interconnessione fra schede di acquisizione e p.c. Circuiti elettronici di base e tecniche di interfacciamento: I parametri tipici dell'acquisizione dati -- Concetti di range di misura, precisione, ripetibilita' ed isteresi, sensibilita', tempo di risposta, linearita', errori di guadagno e di offset, rumore di misura -- Taratura e riferibilita' -- Misura parametri tipici: -- Settling time, risoluzione, nonlinearita'. I principali circuiti di condizionamento -- Convertitori Coerente tensione -- Convetitori frequenza tensione -- Amplificatori differenziali -- Tipologie di convertitori Analogici Digitali e Digitali Analogici -- Circuiti di condizionamento e multiplexer -- Amplificatori programmabili -- Circuiti di condizionamento per sensori e trasduttori -- Circuiti a ponte -- Traslatori di livello -- Filtraggio -- Sistemi attivi con circuiti operazionali e amplificatori per strumentazione -- interfacciamento con ADC -- Interfacciamento con DAC -- Interfacciamento tramite bus di comunicazione Software di simulazione: Linguaggi di programmazione ad alto (LabView) Software per il controllo e dei sistemi di acquisizione dati Programmazione diretta del sistema, vantaggi e svantaggi Modelli di progetto di base -- Modelli di progetto -- Cicli paralleli Case multipli -- Macchina a stati standard Progetto di SubVI -- Metodi per la creazione di SubVI -- Icona e pannello dei connettori -- Tipi di connessione -- Opzioni relative ai subVI Progetto e documentazione di VI -- Guida di stile per: -- interfaccia utente e schema del diagramma a blocchi -- Progetto modulare e gerarchico -- Schema per icone e connettori di subVI; Rappresentazioni grafiche di fenomeni elettro/elettronici: Teorema del campionamento, ricostruzione dei dati campionati, quantizzazione, risoluzione, incertezza e rumore di misura Nozioni sulla pre-elaborazione dei dati e sul filtraggio digitale Scelta dei sistemi di acquisizione dati in relazione al tipo di grandezza fisica da misurare Tipologie di schede di acquisizione dati per PC e prestazioni Problematiche di acquisizione, latenza del PC e coerenza dei dati Tipologie di strumenti di misura programmabili e prestazioni Terminologia e interpretazione delle specifiche dei costruttori Problemi di taratura Acquisizione dati e forme d'onda DAQ_Plug-in Organizzare un VI di acquisizione dati Gestione di un canale analogico Gestione di piu' canali analogici Gestione uscita analogica Gestione e controllo di I/O digitali L'input output digitale (latched ed unlatched) I/O digitale e VI Counter timer I/O Frequency Measurement Period Measurement Position Measurement Pulse Generatio VERIFICA FINALE La prova finale sara' tale da valutare in modo equo tutte le competenze e le attivita' previste dal profilo. Descrizione: Prova: Questionario Durata Ore: 2 Punteggio: 100 La prova finale sara' costituita da un questionario a risposta multipla volto a verificare l'acquisizione da parte dei corsisti delle competenze previste nel profilo di riferimento. Ogni singola domanda del questionario sara' riferita a una competenza, a una attivita', o a un gruppo di queste. La prova di valutazione vertera' soprattutto su domande inerenti al dimensionamento di un circuito elettronico su specifiche assegnate e all'analisi del comportamento di un circuito elettronico mediante SW di simulazione. Le domande inoltre riguarderanno la realizzazione di schema a blocchi di una apparecchiatura elettronica. Si riterra' acquisita la competenza/attivita' se la percentuale di risposte esatte ad essa relative sara' maggiore o uguale al 60%. Per la realizzazione dell'esame verranno utilizzati, qualora disponibili, i tool previsti da Collegamenti.org, o, subordinatamente, l'apposita funzione prevista nella piattaforma Forward Teaching Chance.

A chi è rivolto e quanto costa

OCCUPATI, AZIENDE, LAVORATORI IN MOBILITA'

440,00

Titolo di studio richiesto:
Obbligo formativo

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: Serale
Ore totali del corso: 40

Inizio corso:
Fine iscrizione: 27/04/2012

Sede: Forte Chance Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso

Iscrizioni disabilitate