Corso Tecniche di programmazione per acquisizione dati - programmazione LabView a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

Tecniche di programmazione per acquisizione dati - programmazione LabView

Iscrizioni disabilitate

Il corso è finalizzato allo sviluppo di competenze volte a sviluppare applicazioni sw finalizzate all'acquisizione dati, gestire sistemi di acquisizione dati, generazione segnali ed elaborazione dati, descrivere e documentare un sistema di acquisizione attraverso la redazione di manuali. Lo strumento software di riferimento è LabVIEW di National Instruments, e il laboratorio utilizza schede di acquisizione National Instruments.


Cosa imparerò?

AMBIENTI DI SVILUPPO, - I principi di programmazione di LabVIEW, - Modelli di progetto di base - Cicli paralleli - Case multipli - Macchina a stati standard - Progetto di SubVI - Metodi per la creazione di SubVI - Icona e pannello dei connettori - Tipi di connessione - Opzioni relative ai subVI - Progetto e documentazione di VI - Guida di stile per interfaccia utente e schema del diagramma a blocchi - Progetto modulare e gerarchico - Schema per icone e connettori di subVI - Proprietà dei VI - Documentazione di VI Tipi di dato, strutture, interfaccia grafica, variabili e funzioni: - Principi di programmazione LabVIEW - Utilizzo della programmazione a flusso di dati per lo sviluppo di VI - Polimorfismo Ambiente LabVIEW - Pannello frontale, diagramma a blocchi - Menu e palette - Icona e pannello dei connettori - Opzioni di configurazione - Tipi di dato, strutture, e interfaccia grafica Elementi dell'interfaccia grafica: - Palette per grafici - Oggetti per l'immissione dei dati (controlli) - Proprietà dei controlli - Azione meccanica dei tipi booleani - Strutture per il controllo del programma e memorizzazione dei dati - Strutture dati - Temporizzazione - File I/O Waveform Gestione degli errori, strumenti e tecniche di debug: - Gestione degli errori - Gestione degli errori nelle applicazioni - Struttura case - Error VI - Connettori di subVI - Strumenti e tecniche di debug - Funzione degli strumenti di debug - Pratica e tecniche di debug per diverse situazioni I circuiti di condizionamento per sensori ed attuatori: 1. Tipi di sensori Sensori e trasduttori: - classificazione e generalità - Tipologie di sensori, tecnologie e principi di funzionamento - Sensori resistivi, capacitivi, induttivi - Sensori per visione - Estensimetri - Encoder ottici 2. I parametri tipici dell'acquisizione dati - Concetti di range di misura, precisione, ripetibilità ed isteresi, sensibilità, tempo di risposta, linearità, errori di guadagno e di offset, rumore di misura - Taratura e riferibilità - Misura parametri tipici: Settling time, risoluzione, non linearità. Gestione di strumentazione interfacciabile: - Utilizzo di strumentazione per l'acquisizione dei dati; - "Dialogo" con la strumentazione inteerfacciata al p.c. - Software per l'interfaccia GPIB I protocolli di comunicazione tra strumenti di misura e calcolatore (gpib) Informazione attraverso i segnali: - Aspetti introduttivi - tipi di segnali - i mezzi di trasmissione dei segnali - tipi e modi di trasmissione dei segnali - Errori nell'informazione trasportata dai segnali - Principali protocolli di comunicazione - Protocolli di comunicazione tra strumenti di misura e calcolatore - Comunicare attraverso GPIB e porte seriali - Il problema dell'acquisizione dati - Interconnessione e taratura di schede di acquisizione dati - Realizzare programmi per acquisizione dati e strumenti di misura PROVA FINALE Verrà erogata una prova sotto forma di questionario a risposta multipla in simulazione della prova di certificazione.

A chi è rivolto e quanto costa

Occupati, aziende, lavoratori in CIGS o in mobilità

Gratuito per occupati con Isee inf. o pari a 10.000 €, lavoratori in mobilità, occupati in cassa integrazione straordinaria.
Quota: 176,00 € per occupati e lavoratori in cassa integrazione ordinaria, studi professionali, piccole imprese e piccoli comuni.
Quota: 264,00 € per medie aziende.
Quota totale: 880,00 € per chi non ha i requisiti per l’assegnazione del voucher provinciale.

Titolo di studio richiesto:
Diplomati

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: Serale
Ore totali del corso: 80

Inizio corso: Gennaio 2014
Fine iscrizione: 16 dicembre 2013

Sede: Forte Chance Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso Approvato

Iscrizioni disabilitate