Il corso fornisce, attraverso esempi pratici di complessità professionale, gli strumenti e le tecniche per proteggere e monitorare reti, dati, sistemi e infrastrutture. Permette di esercitare attività di controllo sistemistico all'interno di realtà aziendali complesse.
Amministrazione di una rete locale PROTEGGERE CLIENT E SERVER DAI POSSIBILI ATTACCHI INFORMATICI Installare software e tool per il monitoraggio delle risorse Creare sistemi di gestione e monitoraggio degli utenti Attivare i sistemi di crittografia per la comunicazione e lo stoccaggio dei dati Configurare la sicurezza dei più diffusi servizi di rete sui server PERICOLI DI SICUREZZA PER LE RISORSE INFORMATICHE Principi di sicurezza e metodologie Organizzazioni di sicurezza informatica Virus, Worms e Trojan Horses Metodologie di attacco Protezione dagli attacchi SISTEMI DI MONITORAGGIO SECONDO IL METODO AAA I sistemi di Authentication, Authorization and Accounting Monitoraggio dell'accesso degli utenti Prevenzione degli accessi non autorizzati Protezione da connessioni di host e dispositivi non autorizzati Segnalazione delle anomalie SISTEMI CRITTOGRAFICI Tunnel sicuri con le VPN attraverso le reti ed internet I certificati digitali I sistemi di backup centralizzati La crittografia dei dati CREARE E GESTIRE UNA INFRASTRUTTURA DI RETE SICURA Implementare la sicurezza sugli accessi locali delle reti LAN Configurare le protezioni degli apparati di rete Installare e configurare i firewall Installare e configurare i tunnel VPN PROTEZIONE DELLE RISORSE DI RETE Protezione degli switch di L2 e L3 Protezione dei router Protezione degli Access-Point Standard IEEE 802.1x SISTEMI FIREWALL Monitoraggio e blocco del traffico di rete Sistemi IDS e sistemi IPS Controllo antivirus sul traffico Supervisione degli accessi remoti GESTIRE LA SICUREZZA DELLE RISORSE INFORMATICHE
OCCUPATI, AZIENDE E LAVORATORI IN CIGS O IN MOBILITÃ
Gratuito per occupati con Isee inf. o pari a 10.000 €, lavoratori in mobilità , occupati in cassa integrazione straordinaria.
Quota: 176,00 € per occupati e lavoratori in cassa integrazione ordinaria, studi professionali, piccole imprese e piccoli comuni.
Quota: 264,00 € per medie aziende.
Quota totale: 880,00 € per chi non ha i requisiti per l’assegnazione del voucher provinciale.
Titolo di studio richiesto:
DIPLOMATI
Orario:
SERALE
Ore totali del corso:
80
Inizio corso:
Gennaio 2014
Fine iscrizione:
20 dicembre 2013
Sede:
Forte Chance Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso 0
Forte Chance Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino