Corso Tecniche di programmazione per acquisizione dati - programmazione LabView a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

Tecniche di programmazione per acquisizione dati - programmazione LabView

Iscrizioni disabilitate

Il corso è finalizzato allo sviluppo di competenze volte a sviluppare applicazioni sw finalizzate all'acquisizione dati, gestire sistemi di acquisizione dati, generazione segnali ed elaborazione dati, descrivere e documentare un sistema di acquisizione attraverso la redazione di manuali. Lo strumento software di riferimento è LabVIEW di National Instruments, e il laboratorio utilizza schede di acquisizione National Instruments. LabVIEW è un ambiente di sviluppo avanzato basato su programmazione grafica, capace di integrarsi facilmente con una vasta gamma di hardware esterno (ad esempio schede di acquisizione, strumentazione da laboratorio, FPGA, ma anche sistemi quali Lego Mindstorm ed Arduino) Il corso ha come obiettivo la programmazione di base in LabVIEW e la preparazione all’esame CLAD (Certified LabVIEW Associate Developer) rilasciata da National Instruments. Si partirà quindi dai fondamenti della programmazione grafica a flusso di dati per arrivare a realizzare strutture di progetto (in particolare le macchine a stati) per lo sviluppo di software di media complessità. Saranno svolti numerosi esercizi pratici e quiz per la preparazione all’esame di certificazione.


Cosa imparerò?

LabVIEW: Programmazione di base Argomenti trattati: Ambiente di programmazione Pannelli frontali, diagramma a blocchi e connettori Gestione di progetti Flusso dei dati in LabVIEW Risorse (esempi, help, community…) Ricerca e correzione degli errori Progetto del pannello frontale Strutture iterative in LabVIEW Processi decisionali in LabVIEW Temporizzazione software Documentazione del codice Creazione di subVI Dati aggregati: array e cluster Definizioni di tipo Struttura ad eventi Gestione di base dei file Gestione avanzata dei file di testo e binari File TDMS Programmazione di schede per l’acquisizione dati Controllo della strumentazione Panoramica sulle architetture software Programmazione sequenziale Macchine a stati Cicli paralleli Variabili locali e globali Individuazione dei problemi legati alle corse critiche (race conditions) Tecniche di comunicazione tra cicli paralleli Tecniche di gestione degli errori VI server, nodi di proprietà e invoke nodes Controllo dell’interfaccia utente Tecniche per il refactoring del codice Creazione e distribuzione di applicazione PROVA FINALE Verrà erogata una prova sotto forma di questionario a risposta multipla in simulazione della prova di certificazione.

A chi è rivolto e quanto costa

Occupati, aziende, lavoratori in CIGS o in mobilità

Gratuito per occupati con Isee inf. o pari a 10.000 €, lavoratori in mobilità, occupati in cassa integrazione straordinaria.
Quota: 176,00 € per occupati e lavoratori in cassa integrazione ordinaria, studi professionali, piccole imprese e piccoli comuni.
Quota: 264,00 € per medie aziende.
Quota totale: 880,00 € per chi non ha i requisiti per l’assegnazione del voucher provinciale.

Titolo di studio richiesto:
Diplomati

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: Serale
Ore totali del corso: 80

Inizio corso: Febbraio 2014
Fine iscrizione: 20 dicembre 2013

Sede: Forte Chance Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso 0

Iscrizioni disabilitate