Corso Programmazione per acquisizione dati - LABVIEW a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

198.00

    Programmazione per acquisizione dati - LABVIEW

Programmazione per acquisizione dati - LABVIEW

Tecniche di programmazione - LABVIEW

Iscrizioni disabilitate

Premessa

Il Tecnico di sviluppo software è in grado di sviluppare applicazioni e personalizzare programmi sulla base di analisi e specifiche tecniche e funzionali fornite dall'analista e/o dal capo progetto. Tale figura professionale, operante in un settore in continuo sviluppo, deve costantemente aggiornarsi sulle tecnologie informatiche emergenti e sui nuovi ambienti di sviluppo e linguaggi di programmazione. Il Tecnico di sviluppo software opera presso società di servizi e/o di consulenza informatica. Si inserisce nel processo di realizzazione di prodotti software.

Obiettivi

Il corso intende fornire le competenze per lo sviluppo di applicazioni sw finalizzate all’ acquisizione dati, alla gestione di sistemi di acquisizione dati, alla generazione di segnali ed elaborazione dati, alla redazione di manuali. Lo strumento software di riferimento è LabVIEW di National Instruments, e il laboratorio utilizza schede di acquisizione National Instruments.


Cosa imparerò?

  • Ambiente di programmazione
  • Pannelli frontali, diagramma a blocchi e connettori
  • Gestione di progetti
  • Flusso dei dati in LabVIEW
  • Risorse (esempi, help, community…)
  • Ricerca e correzione degli errori
  • Progetto del pannello frontale
  • Strutture iterative in LabVIEW
  • Processi decisionali in LabVIEW
  • Temporizzazione software
  • Documentazione del codice
  • Creazione di subVI
  • Dati aggregati: array e cluster
  • Definizioni di tipo
  • Struttura ad eventi
  • Gestione di base dei file
  • Gestione avanzata dei file di testo e binari
  • File TDMS
  • Programmazione di schede per l’acquisizione dati
  • Controllo della strumentazione
  • Panoramica sulle architetture software
  • Programmazione sequenziale
  • Macchine a stati
  • Cicli paralleli
  • Variabili locali e globali
  • Individuazione dei problemi legati alle corse critiche (race conditions)
  • Tecniche di comunicazione tra cicli paralleli
  • Tecniche di gestione degli errori VI server, nodi di proprietà e invoke nodes
  • Controllo dell’interfaccia utente
  • Tecniche per il refactoring del codice
  • Creazione e distribuzione di applicazione
  • Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Dipendenti di aziende pubbliche e private localizzate in Piemonte e/o lavoratori occupati domiciliati in Piemonte (voucher 70%)    198.00 € 

  • Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a € 10.000,00 (voucher 100%)    GRATUITO 

  • Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali, ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015    198.00 € 

  • Titolari e amministratori di piccole imprese (localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino)    198.00 € 

  • Professionisti con partita IVA iscritti ai relativi albi (localizzati sul territorio della Città metropolitana di Torino)    198.00 € 

  • Lavoratori autonomi titolari di partita IVA    198.00 € 

  • Allievi non destinatari di voucher    660.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado, diploma professionale, qualifica.

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 18:30 - 22:00
Ore totali del corso: 60

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 28/02/2019

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso Approvato

Iscrizioni disabilitate