La vita di un’opera parte dalla sua pianificazione e progettazione, passando per la sua realizzazione, manutenzione ed eventuale smaltimento a fine ciclo: tutti processi da seguire con particolare attenzione.
Spesso, però, questi passaggi avvengono in maniera slegata gli uni dagli altri, il flusso di informazioni rallenta, e contemporaneamente aumenta il tempo che i professionisti devono impegnare per presidiare tutte la fasi: come si può risolvere questo problema?
Il Building Information Modeling rappresenta un metodo per armonizzare e ottimizzare i processi che intervengono nella progettazione, realizzazione e manutenzione di un’opera (per esempio di un edificio); tutti i dati sono inseriti in uno stesso modello geometrico tridimensionale, tutte le informazioni sono condivise e integrate , tutte le modifiche vengono visualizzate in tempo reale e rese disponibili a coloro che presidiano i processi, aggiornando tutte le fasi del ciclo di vita dell’opera.
Il nostro corso intende fornire ai partecipanti opportunità di progettualità collaborativa, mediante un approccio innovativo nella progettazione degli edifici: gli allievi potranno quindi toccare con mano queste importanti novità , potranno condividere in modalità ‘live’ i vari aspetti di un progetto, potranno effettuare modellazioni parametriche , il tutto mediante il software Autodesk Revit, che li affiancherà e li accompagnerà alla scoperta del Bim.
Obiettivi
Attraverso il percorso formativo, l'allievo/a avrà l'opportunità di acquisire un approccio innovativo nella progettazione degli edifici, che consiste nel condividere in tempo reale i vari aspetti dei progetti, effettuare una modellazione parametrica e, grazie all'associatività bidirezionale, fare sì che ogni modifica ad un qualsiasi elemento del progetto si aggiorni in tutte le parti interessate. L'effetto è di ottenere un grande risparmio di energie in fase progettuale, ed un risparmio economico nella manutenzione per tutto il periodo di vita degli edifici.
Tecnologie costruttive:
Titolo di studio richiesto:
Diploma
Orario:
18:30 - 22:00
Ore totali del corso:
80
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
28/02/2019
Sede:
Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso Approvato
Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino