Corso Autodesk Inventor per la progettazione meccanica a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

264.00

    Autodesk Inventor per la progettazione meccanica

Autodesk Inventor per la progettazione meccanica

Tecniche di progettazione meccanica 3D

Iscrizioni disabilitate

Un modello di progettazione con Inventor!

Un ufficio tecnico moderno può fare a meno del 3D?

L'immagine tradizionale della progettazione bidimensionale che ritrae tecnici curvi su tavolo da disegno e tecnigrafo è per certo nel cuore di molti progettisti senior. Un'immagine che evoca lavoro di precisione, operosità artigianale quando per artigianale si intende lavoro di corpo, mani, occhi e testa.
Ma come rimpiangerla quando oggi la tecnologia è in grado di fornire strumenti come Inventor?
Inventor va al cuore di quell'immagine, ne riprende la vocazione artigianale e va oltre. Va oltre riducendo i tempi grazie alla progettazione parametrica e all'automatizzazione dei processi; va oltre slegando le fasi di progettazione ed esecuzione perché con le simulazioni e i prototipi digitali, le analisi sono effettuate prima della realizzazione, evitando le perdite economiche delle modifiche.

Un tavolo da disegno virtuale su cui si lavora insieme, con colleghi e partner di progetto, grazie alle viste condivise. Si possono riutilizzare materiali preesistenti grazie all'interoperabilità con i DWG. E poi la duttilità, Inventor può essere usato dal progettista meccanico, strutturale, impiantistico, architettonico.
La potenza di Inventor ha consentito a molte aziende di raggiungere alti livelli di performance e vantaggio competitivo.

La risposta alla domanda iniziale è quindi no, l'ufficio tecnico non può tagliarsi fuori da ciò che chiede oggi il mercato e imparare a usare Inventor è una necessità!

*Il corso si propone di rendere operativo l'allievo nella progettazione 3D meccanica e impiantistica. L'allievo viene guidato tra gli strumenti messi a disposizione del programma, impara come mettere in pratica le tecniche di modellazione all'interno di flussi di lavoro in ambito modellazione 3D.

Pre-requisiti: è richiesta la conoscenza delle tecniche di disegno CAD bidimensionale.

In osservanza delle prescrizioni regionali, il corso potrà essere erogato anche o esclusivamente in modalità a distanza. L'eventuale erogazione in presenza  sarà effettuata nella Sede di via Bologna, 78 - Torino.

[Attività co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019, prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022].


Cosa imparerò?

Tecniche CAD per il disegno tridimensionale

  • Autodesk Inventor: interfaccia e principali funzionalità
  • Operazioni fondamentali di disegno CAD 3D: gestione dei file, visualizzazione modelli. Creazione e modifica di sistemi di coordinate
  • Strumenti di aiuto al disegno geometrico (griglia, strumenti di snapping, livelli/strati) Disegno geometrico in ambiente 3D: punti, linee e polilinee/smartlines
  • Disegno di spline/point curve
  • Disegno di archi
  • Disegno di cerchi di ellissi
  • Disegno di elementi poligonali
  • Disegno di eliche e spirali
  • Modifica di oggetti/elementi grafici in ambiente 3D: eliminare, spostare, ruotare, scalare oggetti/elementi grafici 3D
  • Operazioni con gruppi di oggetti/elementi grafici 3D
  • Troncare oggetti/elementi grafici 3D
  • Suddividere, esplodere, unire, estendere oggetti/elementi grafici 3D
  • Offset, raccordo e smussaggio di oggetti/elementi grafici 3D
  • Copia speculare
  • Serie
  • Creazione e modifica di oggetti solidi
  • Creazione e modifica di oggetti parametrici

Tecniche di modellazione

Modellazione 3D delle superfici: creazione di superfici piane, superfici da curve di bordo, superfici tramite estrusione, superfici tramite rivoluzione, superfici tramite interpolazione di punti/polilinee/splines.

Tecniche di rendering

  • Rappresentazioni ortogonali, assonometriche e prospettiche
  • Operazioni di messa in tavola
  • Rappresentazione ombreggiata dell'oggetto
  • Creazione ed inserimento di luci nella scena 3D
  • Creazione, assegnazione e modifica di un materiale all'oggetto
  • Aggiunta di uno sfondo alla scena
  • Esportazione della scena tramite immagine raster

Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Dipendenti di aziende pubbliche e private localizzate in Piemonte e/o lavoratori occupati domiciliati in Piemonte (voucher 70%)    264.00 € 

  • Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a € 10.000,00 (voucher 100%)    GRATUITO 

  • Titolari e coadiuvanti di microimprese, liberi professionisti, lavoratori autonomi, piccole imprese (voucher 70%)    264.00 € 

  • Medie imprese localizzate in Piemonte (voucher 60%)    352.00 € 

  • Allievi non destinatari di voucher    880.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado / diploma professionale Qualifica

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso: 80

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 16/11/2022

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso Approvato

Iscrizioni disabilitate