Corso Progettazione di impianti termoidraulici a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

264.00

    Progettazione di impianti termoidraulici

Progettazione di impianti termoidraulici

Tecniche di dimensionamento di impianti termoidraulici

Iscrizioni disabilitate

Sistema edificio-impianto, filiera di sostenibilitĂ !

Gli impianti per un edificio sono come il motore per una macchina. Puoi avere una bella carrozzeria, accessori, airbag ma se non c’è un circuito che aziona e fa muovere il mezzo, non hai la benchĂ© minima utilitĂ . L’edificio allo stesso modo può avere una architettura armoniosa, arredamenti di design ma se non c’è un sistema impiantistico ben progettato e integrato, in una sola parola, l’edificio non è abitabile.

Lavorare nel settore edile, per  progettazione o manutenzione, richiede necessariamente la conoscenza di come funzionano gli impianti di raffrescamento, riscaldamento, produzione di acqua calda. Lo deve sapere chi progetta la struttura, chi arreda e definisce i vani, chi installa l’impianto elettrico, chi ambisce ad installare impianti domotici.

Si devono conoscere i concetti di base di energia, trasmissione del calore, le leggi fisiche che ne definiscono il meccanismo, l’isolamento termico, la ventilazione meccanica, le fonti rinnovabili, i parametri del risparmio energetico, e poi gli strumenti a disposizione quali l'attestato di prestazione energetica. E poi la normativa in ambito di progettazione degli impianti e gli incentivi a disposizione.

Gli edifici sono uno dei maggiori consumatori di energia e utilizzatori di risorse e il sistema impiantistico diventa cruciale nel renderlo sostenibile e nel rendere sostenibile l’ambiente esterno
Tutte nozioni e competenze che devi possedere se vuoi integrare la professionalitĂ  al servizio di quello che, non a caso, è chiamato 'sistema edificio-impianto'! 

Il corso "Tecniche di dimensionamento di impianti termoidraulici" intende far acquisire competenze per l'analisi e la progettazione degli impianti termici, tenendo conto delle principali condizioni coinvolte, quali gli aspetti ambientali, il benessere, la fisica dei materiali, il funzionamento degli impianti e la normativa di settore.

Pre-requisiti: diploma con esperienza lavorativa nel settore dell'impiantistica o affini. Conoscenze di base relative all'uso di computer e dispositivi collegati, e alla creazione e gestione di file.

In osservanza delle prescrizioni regionali, il corso potrĂ  essere erogato anche o esclusivamente in modalitĂ  a distanza. L'eventuale erogazione in presenza  sarĂ  effettuata nella Sede di corso Novara, 96 - Torino.

[AttivitĂ  co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019 e prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022].


Cosa imparerò?

Elementi di impiantistica termoidraulica

  • Aspetti teorici e benessere ambientale
  • Trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento
  • Bilancio energetico del corpo umano
  • Misura dei parametri ambientali, Temperatura, umiditĂ , velocitĂ  dell'aria
  • Normativa Classificazione degli edifici
  • Parametri climatici e gradi giorno
  • Dispersioni di calore attraverso le pareti
  • Temperatura dell'ambiente esterno, interno e del terreno, temperatura degli ambienti confinanti non riscaldati
  • Trasmittanza unitaria
  • Ponti termici
  • Superfici a contatto con il terreno
  • Carichi interni e apporti gratuiti
  • Ventilazione dei locali
  • Effetti del funzionamento intermittente degli impianti
  • Simulazioni tramite software AutoCAD
  • Stratigrafie di materiali conformi alle recenti normative
  • Insieme edificio-impianto
  • Impianti termomeccanici in ristrutturazioni ed in nuovi edifici
  • Ruolo dell'impianto nella determinazione della classe energetica dell'edificio
  • I terminali ed i sistemi di sottoregolazione
  • Contributo della fonte rinnovabile
  • Cenni sulla normativa vigente
  • Impianti di riscaldamento
  • Dalle centrali termiche condominiali al riscaldamento autonomo
  • Dai sistemi autonomi al centralizzato con la contabilizzazione dei consumi
  • Sistemi a due tubi
  • Sistemi monotubo
  • Corpi scaldanti: radiatori, ventilconvettori, aerotermi
  • Posizionamento e dimensionamento delle tubazioni
  • Combustibili e Potere calorifico
  • Problematiche comuni agli impianti termici centralizzati
  • Il bilanciamento delle reti idroniche
  • Il separatore idraulico
  • Cenni sulle caldaie, rendimento termico
  • Isolamento degli impianti termici
  • Produzione ed accumulo ACS
  • Accorgimenti anti legionella

Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Dipendenti di aziende pubbliche e private localizzate in Piemonte e/o lavoratori occupati domiciliati in Piemonte (voucher 70%)    264.00 € 

  • Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a € 10.000,00 (voucher 100%)    GRATUITO 

  • Titolari e coadiuvanti di microimprese, liberi professionisti, lavoratori autonomi, piccole imprese (voucher 70%)    264.00 € 

  • Medie imprese localizzate in Piemonte (voucher 60%)    352.00 € 

  • Allievi non destinatari di voucher    880.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado / diploma professionale

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso: 80

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 16/11/2022

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso Approvato

Iscrizioni disabilitate