Corso Accessi venosi periferiferici e centrali: Responsabilità infermieristiche a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

Accessi venosi periferiferici e centrali: Responsabilità infermieristiche

Iscrizioni disabilitate

La gestione dei pazienti critici ricoverati nelle strutture ospedaliere di terapia intensiva, oncologia, ematologia, degenze riabilitative, cure palliative ed in tutti quei casi in cui l'approccio terapeutico è complesso, disporre di un valido accesso venoso (AV) facilita il processo assistenziale e curativo. Processo curativo che in maniera sempre più frequente non avviene solo in ospedale ma può avere continuità presso strutture come gli Hospice, le Residenze Sanitarie e Riabilitative, le Cure Domiciliari. Questo significa che tutti gli infermieri, a prescindere da quale sia l'ambito lavorativo, devono essere in grado di scegliere/gestire un accesso venoso centrale e/o periferico. L'evoluzione della professione infermieristica, sia in termini di competenze che di responsabilità, (D.M. 739/94 Profilo dell'Infermiere, L.42/99, Codice Deontologico gennaio 2009), richiede agli Infermieri di assumere un ruolo fondamentale non solo nella gestione ma anche nell'informazione e nell'educazione dell'utente. Lo scopo è la diffusione scientifica di modelli comportamentali fortemente consigliati da linee guida e raccomandazioni aggiornate, su un argomento che trova ampio impiego in tutte le strutture sanitarie per migliorarne la gestione, ridurne le complicanze infettive e non, ottimizzare la gestione delle risorse umane e l'abbattimento dei costi (da gestione non idonea, spreco di materiale per medicazione, spreco di presidi medicali, utilizzi impropri di medicazioni).


Cosa imparerò?

• Epidemiologia: fattori causali e favorenti • Gli accessi venosi: Definizione, Classificazione • Dispositivi: Dispositivi di introduzione, Dispositivi di gestione, Dispositivi di medicazione • Gestione degli accessi: Procedura di posizionamento, Gestione Accessi Venosi Periferici-CVP, Gestione Accessi Venosi Centrali-CVC • Procedura Ispezione Medicazione AV • Linee Guida di Eparinizzazione • Problematiche di gestione: Complicanze della terapie endovenosa in periferica, Le flebiti

A chi è rivolto e quanto costa

Infermieri, infermieri pediatrici.

€ 100 esente IVA

Titolo di studio richiesto:

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00
Ore totali del corso: 8

Inizio corso: 18/12/2012
Fine iscrizione:

Sede: Forte Chance Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance Erica
corso Novara, 96
10152 Torino

10.00 CFP ECM
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
10 crediti ECM



Posti disponibili:

4

Modalità di accesso: