Durante il percorso formativo saranno forniti gli strumenti teprici e pratici per condurre un colloquio con l'utente psichiatrico e la gestione di pazienti difficili
FONDAMENTI TEORICI DEL COLLOQUIO: Fornire i riferimenti teorici sulla nascita del colloquio come strumento terapeutico, illustrare i modelli di riferimento del colloquio FASI PRELIMINARI DEL COLLOQUIO illustrare i sistemi di classificazione diagnostica internazionale, fornire gli strumenti teorici e pratici per condurre un analisi preliminare e per la formulazione degli obiettivi. Illustrare le tecniche di osservazione strutturata per la pianificazione dell’intervento. IL COLLOQUIO CLINICO presentare agli operatori le fasi del colloquio, illustrare le modalità di conduzione del colloquio, indicare le scelte operative da adottare per programmare un colloquio strutturale, illustrare i diversi stili comunicativi, indicare la tipologia delle domande per la strutturazione del colloquio L’UTENTE DIFFICILE fornire indicazioni utili per la gestione del colloquio con gli utenti più problematici, illustrare le strategie comunicative con utenti aggressivi, indicare le tecniche di colloquio con gli utenti non collaborativi, fornire gli strumenti per affrontare i familiari interferenti LA RESTITUZIONE E LA CHIUSURA introdurre il concetto di restituzione, presentare agli operatori le modalità di restituzione dell’ intervento, illustrare le tecniche per agevolare l’utente a separarsi della terapia e a prendere coscienza del miglioramento, fornire gli strumenti per valutare lo stato di benessere dell’utente, fornire gli elementi per la chiusura del colloquio.
Medici, Psicologi, Educatori professionali, Infermieri e fisioterapisti.
€ 250 esente IVA
Titolo di studio richiesto:
Orario:
09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00
Ore totali del corso:
20
Inizio corso:
12/12/2012
Fine iscrizione:
Sede:
Forte Chance Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso
Forte Chance Erica
corso Novara, 96
10152 Torino
![]() | |
25.00 CFP ECM | ASSEGNATI |