Il coma e i gravi traumi cranico-encefalici (che ne rappresentano la causa principale) costituiscono oggi una delle problematiche più gravi in tutti i paesi industrializzati. In seguito al miglioramento delle tecniche diagnostiche, rianimatorie e neurochirurgiche si assiste oggi ad una riduzione della mortalità . Questo ha però condotto ad un notevole aumento del numero dei disabili con esiti gravissimi, che richiedono intensi interventi, prima sanitari e poi sociali. Tutto ciò assume ulteriore rilevanza se si considera che la parte della popolazione maggiormente colpita è quella giovanile, con elevate aspettative di vita con grosse implicazioni sociali ed economiche. Quali possono essere i comportamenti da tenere verso tali malati?
Traumi cranici: epidemiologia – classificazione – esiti - prevenzione. L’ictus: epidemiologia – classificazione - esiti. Il programma riabilitativo nel paziente post-comatoso - sequele. Il paziente disfagico. L’ortesi: dispositivo esterno utilizzato al fine di modificare le caratteristiche strutturali o funzionali dell' apparato neuro-muscolo-scheletrico la sindrome da immobilizzazione.
Medico chirurgo, infermiere, fisioterapista, logopedista, tecnico ortopedico, terapista occupazionale, psicologo
€ 120,00
Titolo di studio richiesto:
Orario:
09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00
Ore totali del corso:
8
Inizio corso:
21/12/2013
Fine iscrizione:
20/12/2013
Sede:
Forte Chance Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso A pagamento
Forte Chance Erica
corso Novara, 96
10152 Torino
![]() | |
10.00 CFP ECM | ASSEGNATI |