Corso Prevenire, riconoscere e intervenire sui disagi emotivi materni nel dopo nascita a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

105.00

Prevenire, riconoscere e intervenire sui disagi emotivi materni nel dopo nascita

Iscrizioni disabilitate

 

La depressione post partum si verifica nell’8% – 12% delle donne entro tre mesi dalla nascita del figlio, con episodi che durano tipicamente dai due ai sei mesi. L’aumentato rischio di suicidio ed infanticidio sono la tragica conseguenza della mancata attenzione e cura di questa patologia. Sono invece tra il 15 e l'85 % le neo-madri che manifestano disagio emotivo, chiamato baby blues. Una donna su cinque che ha manifestato baby blues entrerà in depressione post-partum.

È nostra profonda convinzione la necessità di fornire agli specialisti e operatori del settore strumenti per riconoscere le situazioni a rischio e i fenomeni predittivi che si celano dietro questo disagio. Da qui la nascita di questo percorso formativo. 

Obiettivi del corso: Aumentare la conoscenza sul tema del disagio emotivo del dopo-nascita e distinguere tra i disagi patologici e quelli non patologici. Utilizzare la griglia di osservazione appositamente creata per individuare la manifestazione del disagio emotivo della donna e conquistare un punto di vista più ampio rispetto al preciso momento in cui si incontra la madre

Destinatari: Operatori e operatrici della nascita: ostetriche, infermiere pediatriche, pediatri, ginecologi, medici di base e psicologi che entrano in contatto con la donna prima, durante e dopo il parto che operino come liberi professionisti oppure all’interno di una struttura sanitaria.

Relatore: Dott.ssa Sara De Maria, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta della coppia e della famiglia, Educatrice perinatale MIPA.

Responsabile scientifico: Dott.ssa Stefania Giordano, Psicologa clinica e Specialista in Psicologia della salute

 


Cosa imparerò?

  • Patologie e disagi emotivi non patologici nell’immediato dopo nascita fino al primo anno di vita del bambino:
    • baby blues,
    • sindrome post traumatica da stress,
    • depressione post-partum,
    • psicosi puerperale.
  • Fattori di rischio:
    • biologici,
    • psicologici e ambientali che ne favoriscono l’insorgenza.
  • Strategie che possono essere messe in atto per ridurre l’impatto dei disagi psicologici con particolare attenzione alle risorse già esistenti come le famiglie e le realtà territoriali.

La giornata sarà suddivisa in parti teoriche e parti pratiche così da guadagnare nuove competenze su entrambi i livelli. I partecipanti saranno invitati a svolgere esercitazioni pratiche per esercitarsi all’utilizzo della griglia di osservazione, verranno proposte attività di gruppo.

A chi è rivolto e quanto costa

  • Ostetrica/o    105.00 € 

  • Infermiere pediatrico    105.00 € 

  • Psicologo    105.00 € 

  • Pediatri    105.00 € 

  • Ginecologi    105.00 € 

  • Medici di base    105.00 € 

  • Assistenti Sanitari    105.00 € 

  • Infermiere    105.00 € 

Titolo di studio richiesto:

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00
Ore totali del corso: 8

Inizio corso: 21/10/2016
Fine iscrizione: 16/10/2016

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino

10.00 CFP ECM
IN FASE DI RICHIESTA


Attestato rilasciato:
Crediti ECM n. 10



Posti disponibili:

50

Modalità di accesso:
in ordine di arrivo