Contenuti tecnico – professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione ed attività ultra-specialistica.
L’obiettivo del corso è quello di formare il personale infermieristico sul posizionamento e sulla gestione della Gastrostomia endoscopica percutanea.
L’impianto di tali ausili ha ridotto il numero di complicanze e favorito il reinserimento del malato in famiglia riducendo il periodo di degenza.
Le controindicazioni dell’applicazione della P.E.G. sono possibili sepsi, coagulopatie, peritoneale ed estese cicatrici addominali.
La formazione del personale infermieristico, può ottimizzare la prevenzione e la gestione di queste possibili complicanze.
Relatore: Dott.ssa Roberta Mattiola CPSE ASL TO2, Servizio Endoscopia Digestiva, Ospedale Maria Vittoria, Torino
Destinatari: Infermieri, Infermieri pediatrici
- Filmato sul posizionamento della P.E.G.
- I metodi di sostituzione:
• metodo pull
• metodo push
• prova pratica in gruppi
-Il ruolo dell’infermiere nella gestione della P.E.G.
- Le complicanze della P.E.G.
- La sostituzione della sonda
• prova pratica in gruppi
- I tipi di sonda in commercio
- Test di verifica e apprendimento
- Questionario di gradimento
Titolo di studio richiesto:
Il corso è rivolto al personale infermieristico che voglia formarsi sul posizionamento e la gestione della sonda P.E.G. e le problematiche che possono crearsi.
Orario:
13:30 - 18:30
Ore totali del corso:
5
Inizio corso:
28/11/2016
Fine iscrizione:
16/09/2016
Sede:
ANGELICA - via Conte Rossi di Montelera, 51 - 10023 Chieri (To)
Corso A pagamento
ANGELICA
via Conte Rossi
di Montelera, 51
10023 Chieri (To)