RAZIONALE: L’ecografia office in ostetricia e ginecologia, è l’esame ecografico eseguito come supporto alla visita ed è finalizzato alla ricerca di dati che possono essere utilizzati a completamento della visita stessa. La limitata diffusione delle competenze e dell’abitudine da parte degli operatori all’uso dell’ecografia a completamento della visita, anche laddove è presente l’ecografo, è spesso dovuto ad un gap tra formazione di base, formazione continua, e assistenza. Il poter utilizzare durante la valutazione clinica, sia la semiotica, sia il supporto ecografico laddove necessario, rappresenta per gli operatori dell’area ostetrico - ginecologica un’opportunità a vantaggio della salute delle mamme, dei bambini e delle donne.
OBIETTIVI:
PROGRAMMA:
I GIORNATA 12 APRILE 2018
Accoglienza, apertura dei lavori e presentazione del corso, dei docenti e dei partecipanti
Viora - Lisa
SESSIONE 1: La letteratura
Relazioni su tema preordinato
Come funziona l’ecografo e principi fisici che presiedono la formazione dell’immagine
Viora
SESSIONE 2: L’ecografo ed il suo funzionamento
Dimostrazione tecnica
Tipi di sonde e loro utilizzo in relazione all’ecografia ginecologica ed ostetrica
Costruzione dell’immagine: orientamento spaziale, regolazione dell’ecografo, artefatti, riverbero, rinforzo acustico, effetto specchio
Viora
Dimostrazione tecnica
Linee guida e letteratura sulla ecografia office in ginecologia ed ostetricia
Viora - Lisa
SESSIONE 3: Modalità di esecuzione dell’ecografia
Relazioni su tema preordinato
L’ecografia transvaginale: metodologia d’esecuzione dell’esame, parametri da rilevare e la relazione clinica
Lisa
L’ecografia addominale office in ginecologia
Viora
L’ecografia ostetrica office: metodologia di esecuzione, parametri da rilevare nei diversi trimestri di gravidanza e la relazione clinica
Viora – Lisa
II GIORNATA 13 APRILE 2018
SESSIONE 4: Quando utilizzare l’ecografia office
Confronto dibattito tra docente e discente
La visita ostetrica/ginecologica e i contesti in cui può essere utile integrare l’esame con l’utilizzo degli ultrasuoni
Lisa
SESSIONE 5: Come leggere le immagini
Relazioni su tema preordinato
Presentazione di casi clinici ostetrici e ginecologici: lettura critica delle immagini
Lisa
Discussione guidata
Feedback docenti discenti sul lavoro svolto: presentazione di immagini ostetriche e ginecologiche da riconoscere
SESSIONE 6: La pratica
Laboratorio - Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti
Esercitazioni pratiche di ecografie ostetriche
Rotazione di gruppi da 3 persone e proiezione simultanea in sala plenaria
Lisa, Polarolo; Balma; Paracchini
III GIORNATA 14 APRILE 2018
Laboratorio - Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti
Esercitazioni pratiche di ecografie ostetriche
Rotazione di gruppi da 3 persone e proiezione simultanea in sala plenaria
Lisa, Polarolo; Balma; Paracchini
Laboratorio - Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti
Esercitazioni pratiche di ecografie ginecologiche
Rotazione di gruppi da 3 persone e proiezione simultanea in sala plenaria
Viora - Lisa, Polarolo; Balma; Paracchini
Laboratorio - Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti
Esercitazioni pratiche di ecografie ginecologiche
Rotazione di gruppi da 3 persone e proiezione simultanea in sala plenaria
Viora, Polarolo; Balma; Paracchini
Verifica apprendimento con prova pratica e chiusura dei lavori
METODO DI INSEGNAMENTO:
MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE
SEDE: IRR Corso Francia 104/3, TORINO
Titolo di studio richiesto:
• Laurea triennale in professione sanitaria di ostetrica
• Laura in Medicina con Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia
Orario:
9.00/17.30
Ore totali del corso:
22
Inizio corso:
12/04/2018
Fine iscrizione:
11/04/2018
Sede:
AZIENDA
Corso Approvato
AZIENDA
![]() | |
28.60 CFP ECM | ASSEGNATI |