Corso La gestione dei rischi nelle strutture natatorie e alberghiere: I piani di autocontrollo a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

60.00

La gestione dei rischi nelle strutture natatorie e alberghiere: I piani di autocontrollo

Iscrizioni disabilitate

La tutela della salute umana dipende anche dalle azioni di prevenzione esercitate per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti idrici annessi ai luoghi di vita e di lavoro.
L’acqua è fonte di vita, di comfort, di benessere ma può divenire veicolo per il trasporto di agenti patogeni se contenuta in tubazioni non idonee.
Prendiamo ad esempio alcuni ambienti nei quali gli individui corrono il serio rischio di ammalarsi utilizzando l’acqua, le strutture alberghiere e il contagio da Legionella; gli impianti natatori e il contagio da vari virus.
Analizziamo insieme le caratteristiche degli impianti e i processi culturali e organizzativi che gli attori devono porre in essere per garantire adeguate opere di prevenzione.

Obiettivi del seminario:

  • Individuare i principali fattori di rischio per la salute umana derivanti dall’utilizzo dell’acqua nelle strutture alberghiere e negli impianti natatori
  • Analizzare le caratteristiche salienti degli impianti per l’adduzione e lo scarico dell’acqua; dei sistemi per la disinfezione dell’acqua senza compiere errori grossolani tali da danneggiare il materiale delle tubazioni o da rendere l’acqua non potabile
  • Approfondire la conoscenza dei piani di autocontrollo per la prevenzione della Legionella e per la gestione di un impianto natatorio

Formatore: Dott. Rapizzi Valter
Perito industriale con pluriennale esperienza professionale nel settore della progettazione e della manutenzione degli impianti tecnologici. Docente nei corsi di formazione del personale addetto alle manutenzioni e in quelli per i gli iscritti agli ordini degli architetti, ingegneri, geometri e periti.
È autore di vari volumi tecnici inerenti gli impianti tecnologici delle piscine.

Referente Scientifico: Dott. Paolo Edoardo Smania
Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, è funzionario presso l’ASL TO3 di Collegno con funzioni ispettive in materia di Sanità Pubblica.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Per iscrizioni: https://www.royalsafety.eu/eventi/


Cosa imparerò?

  • Didattica frontale con la partecipazione attiva dei discenti
  • Analisi delle norme di settore
  • Analisi di casi studio con l’ausilio di fotografie e video
  • Esercitazioni pratiche finalizzate alla redazione di un breve documento di lavoro

Programma in  dettaglio:

1° MODULO: LE STRUTTURE ALBERGHIERE E LA PREVENZIONE DA LEGIONELLA

  • Analisi norme nazionali e del Piemonte; linee guida 2015
  • Caratteristiche principali di una rete idrica e metodi per la disinfezione
  • Documentazione indispensabile per la gestione del rischio

Durata: 2 ore (09:00 - 11:00)

2° MODULO: Il PIANO DI AUTOCONTROLLO PER LE PISCINE

  • Analisi normativa nazionale e del Piemonte
  • Disamina di un documento tipo ed evidenza delle parti fondamentali
  • Analisi degli errori comuni nella compilazione

Durata: 2 ore (11:00 - 13:00)

MODALITÀ FORMATIVA: lezione frontale con la partecipazione attiva dei discenti

Per iscrizioni: https://www.royalsafety.eu/eventi/

A chi è rivolto e quanto costa

  • Assistenti Sanitari    60.00 € 

  • Medico chirurgo (tutte le discipline)    60.00 € 

  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro    60.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Vedi destinatari

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 09:00 - 13:00
Ore totali del corso: 4

Inizio corso: 09/05/2019
Fine iscrizione: 08/05/2019

Sede: La Rubbianetta (Parco La Mandria)

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

La Rubbianetta (Parco La Mandria)

4.00 CFP ECM
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
rilascio crediti ECM



Posti disponibili:

30

Modalità di accesso:
in ordine di arrivo