Corso Allattamento: corso pratico di counselling secondo il modello OMS/UNICEF a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

310.00

Allattamento: corso pratico di counselling secondo il modello OMS/UNICEF

Iscrizioni disabilitate

Sede Evento: Catanzaro, Centro Calabrese di Solidarietà, via Fontana Vecchia n.63

È uno di quei corsi che ogni professionista sanitario che si occupa di mamme e di bambini dovrebbe aver fatto.
Tradotto in molte lingue, questo corso è nato dalla collaborazione tra OMS e UNICEF. Esiste dal 1991 ed è stato soggetto a numerosi aggiornamenti. La scientificità dei contenuti, l’aggiornamento costante, il taglio pratico e orientato al counselling, oltre che alla gestione dell’allattamento, ne fanno uno dei corsi più completi sul tema dell’alimentazione infantile.

A chi è rivolto. Il corso è rivolto prevalentemente, ma non esclusivamente, a ostetriche e a studentesse in ostetricia. È aperto ad altre professioni sanitarie, educative e sociali e a quanti operano nel sostegno alle coppie, alle mamme e ai bambini.
Le figure professionali accreditate sono: Ostetriche, Medici chirurghi con spec. in Ginecologia e Ostetricia, Pediatri e Pediatri (libera scelta).

Obiettivi. Scopo del corso é fornire ai partecipanti strumenti teorico-pratici basati su evidenza scientifica sulla gestione della lattazione, sul counselling e sulla promozione, protezione e sostegno dell’allattamento.

Metodo didattico. Il corso prevede l’alternanza di diverse esperienze di apprendimento: studio di casi e autocasi, discussioni interattive, presentazioni frontali, role play, lavoro in gruppi, esperienza diretta sia in setting reale sia in simulazione, con esercitazioni individuali e in gruppo.

Durata. 40 ore suddivise in 5 giornate.


Cosa imparerò?

2020 - da definire
08:30 - Registrazione delle partecipanti
09:00 - Presentazione dell’associazione / Presentazione delle partecipanti e Raccolta delle aspettative / Obiettivi del corso / Pre-test / Perché l’allattamento è importante
11:00 - Intervallo
11:30 - L’allattamento nel tuo territorio / Fisiologia dell’allattamento
13:30 - Pausa pranzo
14:30 - Fisiologia dell’allattamento (casi clinici) - Valutazione di una poppata / Come attaccare un neonato al seno / Osservazione di una poppata / Cerchio di chiusura
18:00 - Fine lavori
 

2020 - da definire
08:30 - Registrazione delle partecipanti
09:00 - Cerchio di apertura / Ascoltare e comprendere / Esercizi di ascolto
11:00 - Intervallo
11:30 - Problemi del seno / Problemi del seno: esercizi in piccoli gruppi
13:30 - Pausa pranzo
14:30 - Pratica di counselling I: ascoltare e comprendere, attaccare un neonato al seno, valutare una poppata / Pratiche che promuovono l’allattamento / Cerchio di chiusura
18:00 - Fine lavori

2020 - da definire
08:30 - Registrazione delle partecipanti
09:00 - Cerchio di apertura / Infondere fiducia e dare sostegno / Esercizi su come infondere fiducia e dare sostegno
11:00 - Intervallo
11:30 - Bambini di basso peso e ammalati. Ragioni mediche per l’uso di sostituti del latte materno / Come spremere il latte
13:30 - Pausa pranzo
14:30 - Video KangorooMother Care / La storia di allattamento / Esercizi su come raccogliere una storia / Esercizi di counselling per il sostegno alle donne / Cerchio di chiusura
18:00 - Fine lavori

2020 - da definire
08:30 - Registrazione delle partecipanti
09:00 - Cerchio di apertura / Rifiuto del seno -“Poco latteâ€- Il pianto / Esercizi su “poco latte†e sul pianto
11:00 - Intervallo
11:30 -  Gruppi di sostegno da mamma a mamma / Video “Breast is bestâ€
13:30 - Pausa pranzo
14:30 - Aumentare la produzione di latte e riallattare / Pratica di counselling II: raccogliere una storia di allattamento / Cerchio di chiusura
18:00 - Fine lavori

2020 - da definire
08:30 - Registrazione delle partecipanti
09:00 - Cerchio di apertura / Il Codice Internazionale e la commercializzazione dei sostituti del latte materno / L’applicazione del Codice / Allattamento e farmaci
11:00 - Intervallo
11:30 - Alimentazione donne, salute e fertilità / Donne e lavoro
13:30 - Pausa pranzo
14:30 - Routine nei Servizi Sanitari e iniziative Amiche dei Bambini (10 passi, 7 passi) / Post-test / Gli standard Baby-Friendly per l’Università / Modificare le routine: Esercitazione / Valutazione formativa partecipata; questionari di gradimento / Cerchio di chiusura
18:00 - Fine lavori


Referente Scientifico: Dott.ssa Mignuoli Domenica
Relatori: Dott.ssa Mignuoli Domenica, Dott.ssa Procopio Santina

A chi è rivolto e quanto costa

  • Ostetrica/o    310.00 € 

  • Ginecologi    310.00 € 

  • Pediatri    310.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Vedi destinatari

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 09:00 - 13:00 /14:00 - 18:00
Ore totali del corso: 40

Inizio corso: da definire
Fine iscrizione: da definire

Sede: AZIENDA

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

AZIENDA

50.00 CFP ECM
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
Attestato di frequenza



Posti disponibili:

40

Modalità di accesso:
In ordine di iscrizione