Date corso: 9 e 16 Dicembre 2021 in orario 14:30 - 18:00
La figura dell’Operatore Sanitario ricopre un ruolo centrale nella cura ed assistenza del paziente, nei diversi ambiti professionali di competenza. Tuttavia il proprio intervento può avere un risvolto con ricadute in termini di responsabilità civile e penale.
Si rende pertanto necessario portare chiarezza al personale sanitario, rispetto al quadro normativo ed agli ambiti di applicazione che regolamentano l’operato dal punto di vista giuridico.
In tale ottica, l’evento formativo si propone di sviluppare due parti.
Nella prima parte verrà analizzata la responsabilità civile dell’operatore sanitario nonché della struttura sanitaria.
A tal fine verrĂ esaminata la normativa in vigore, con particolare riferimento alle modifiche sul tema apportate dalla Legge Gelli-Bianco.
VerrĂ inoltre approfondito il tema del risarcimento del danno al paziente.
Per meglio comprendere tale tematica, verranno esposti ed analizzati i principali concetti giuridici rilevanti nelle cause per risarcimento danni intentate dai pazienti nei confronti dei sanitari o delle strutture sanitarie, ovvero:
Nell’ambito di tale contesto, verrà inoltre trattato il tema del regime assicurativo.
La seconda parte sarĂ dedicata alla responsabilitĂ penale.
A tal fine verrĂ analizzata la normativa in vigore in tema di responsabilitĂ penale in campo sanitario.
Oltre all’analisi del dato normativo, verrà analizzata l’interpretazione della legge fornita dalla giurisprudenza penale.
Sotto questo aspetto, verranno esaminate le principali sentenze pronunciate dalla Corte di Cassazione Penale in tema di responsabilità penale del medico, con particolare riferimento all’interpretazione fornita dalla giurisprudenza, riguardo al concetto di colpa lieve ed alla causa di non punibilità nel caso in cui siano state rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida o dalle buone pratiche clinico-assistenziali.
Verrà inoltre analizzato il concetto di posizione di garanzia gravante sul medico, ossia cosa si intende con l’espressione usata dall’art. 40 Codice Penale: “non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”.
Verranno infine trattate le conseguenze penali derivanti dalla mancanza di consenso informato.
L’evento formativo intende fornire una chiara e completa definizione del ruolo e della responsabilità dell’operatore sanitaria, nel quadro normativo di riferimento. Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito una maggior consapevolezza rispetto al proprio ruolo ed applicazioni nel contesto professionale di riferimento, in termini di responsabilità civile e penale.
09 Dicembre in orario 14:30 - 18:00
Avv. Rocco D’Aprile
ResponsabilitĂ civile del sanitario
16 Dicembre in orario 14:30 - 18:00
Avv. Andrea Ponte
ResponsabilitĂ penale del sanitario
Fine Lavori – questionario finale
Titolo di studio richiesto:
Vedi destinatari
Orario:
14:30 - 18:00
Ore totali del corso:
7
Inizio corso:
09/12/2021
Fine iscrizione:
05/12/2021
Sede:
Piattaforma online
Corso A pagamento
Piattaforma online
![]() | |
12.60 CFP ECM | ASSEGNATI |