Corso Contrastare l’aggressività del paziente a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

85.00

Contrastare l’aggressività del paziente

Iscrizioni disabilitate

Episodi di violenza ed aggressivitĂ  nei confronti di professionisti sanitari sono un fenomeno triste, preoccupante ed in forte crescita.
La collera è l’elemento di base più spesso associato all’aggressività potenziale. Le cause possono essere molteplici. In ambito sanitario i pazienti possono provare collera per varie ragioni: una malattia diagnosticata di recente, problemi già esistenti prima di entrare nell’ambiente sanitario, i timori che accompagnano i test diagnostici o le procedure chirurgiche e la prospettiva di un cambiamento di vita.
Saper contenere l’aggressività del paziente o di un familiare in collera non è affatto semplice, ma è fondamentale l’applicazione di comportamenti e competenze comunicative specifiche.
Mettere in atto gli interventi più appropriati in dinamiche di aggressività in ambito sanitario può risultare semplice sulla carta, ma quando ci si trova di fronte a pazienti con problematiche di questo tipo non è affatto facile mantenere la giusta lucidità mentale.
Cosa può fare dunque un professionista sanitario per difendersi, per evitare di trovarsi in situazioni limite?
Di fronte al paziente o ad un famigliare agitato il personale sanitario spesso è privo di difese fisiche o tangibili, e può mettere in atto solo difese attraverso la loro capacità relazionale e comunicativa. Risulta pertanto indispensabile intraprendere misure e comportamenti che permettano di bloccare l’escalation dell’aggressività del paziente o del famigliare.
Uno strumento comunicativo di difesa che il personale sanitario può imparare ad utilizzare sono le tecniche di de-escalation, ovvero quell’insieme di misure basate sulla comunicazione verbale e non verbale che hanno come obiettivo la riduzione della tensione e dell’aggressività in una relazione interpersonale.
Tali tecniche possono concretamente aiutare gli operatori a gestire il paziente aggressivo. Rappresentano la modalitĂ  di risposta migliore nei confronti di un assistito o un familiare ostile o arrabbiato. Sono la chiave per evitare il confronto fisico con chi sta perdendo il controllo del proprio comportamento.
Pertanto, attraverso il percorso formativo i partecipanti analizzeranno le diverse fasi in cui può scatenarsi l’aggressività del paziente, avendo occasione anche di ripercorrere casi specifici vissuti realmente in contesto sanitario, per poter capire quali comportamenti adottare per gestire ed affrontare al meglio situazioni analoghe.

Obiettivi

Attraverso l'intervento del Dott. Carlo Romano (Psichiatra - Psicoterapeuta, Direttore Distretto Nord Ovest - Coordinatore territoriale area Nord ASL Città di Torino), il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per identificare e riconoscere i campanelli di allarme di escalation dell’aggressività di un paziente, per poter così adottare le misure e strategie per contrastarla.
Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze che potranno utilizzare in campo professionale, per migliorare la gestione di situazioni di aggressività in contesto sanitario, riducendo così situazioni di stress nel contesto lavorativo.

Durata: 7 ore suddivise in 2 giornate (30 novembre e 2 dicembre in orario dalle 14:30 alle 18:00)
Sede Evento: FORTE CHANCE - Corso Novara, 96 - Torino


Cosa imparerò?

30 novembre 2022 (14:30 - 18:00)

  • Le basi biologiche dell’aggressivitĂ 
  • Categorie diagnostiche maggiormente aggressive e violente
  • Psicosi - Mania - Disturbi di personalitĂ 
  • Modelli di aggressione
  • Strumenti psicometrici dell'aggressivitĂ 
  • Discussione e confronto


2 dicembre 2022 (14:30 - 18:00)

  • Le modalitĂ  di relazione con il paziente
  • ModalitĂ  relazionale tattile - verbale
  • Comunicazione verbale e non verbale
  • Tipici comportamenti aggressivi del paziente
  • Strategie comportamentali di fronte a comportamenti aggressivi
  • ModalitĂ  comportamentali da evitare
  • Discussione e confronto

Fine Lavori - questionario finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Educatore professionale    85.00 € 

  • Psicologo    85.00 € 

  • Infermiere    85.00 € 

  • Psicoterapeuta    85.00 € 

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica    85.00 € 

  • Terapista della neuro e psicomotricitĂ  dell'etĂ  evolutiva    85.00 € 

  • Assistenti Sanitari    85.00 € 

  • Fisioterapista    85.00 € 

  • Medico chirurgo - ContinuitĂ  assistenziale    85.00 € 

  • Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero    85.00 € 

  • Medico chirurgo - Geriatria    85.00 € 

  • Medico chirurgo - Medicina di comunitĂ     85.00 € 

  • Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)    85.00 € 

  • Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base    85.00 € 

  • Medico chirurgo - Psichiatria    85.00 € 

  • Medico chirurgo - Psicoterapia    85.00 € 

Titolo di studio richiesto:
professioni sanitarie

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 14:30 - 18:00
Ore totali del corso: 7

Inizio corso: 30/11/2022
Fine iscrizione: 28/11/2022

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino

9.10 CFP ECM
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
attestato di frequenza



Posti disponibili:

20

ModalitĂ  di accesso:
in ordine di arrivo