Se sei un professionista del settore sociale e sanitario ti potrà senz’altro accadere di trovarti solo e impreparato ad affrontare il problema dell’Hikikomori, o ritiro sociale volontario, una forma di auto-reclusione che confina ragazzi e giovani adulti tra le mura domestiche, nella propria stanza, ed è caratterizzata dalla disaffezione e dal disinvestimento per le relazioni interpersonali e da un circolo vizioso di progressivo isolamento dalla vita sociale.
Uno dei primi campanelli d'allarme dell'Hikikomori è l'abbandono scolastico. Quella che potrebbe sembrare all'esterno una crisi momentanea, è invece la duratura discesa dentro un rifugio difensivo nel quale il ragazzo si chiude volontariamente e sempre più in profondità , diventando di fatto incapace, nei casi più gravi, di affrontare incombenze esterne molto semplici. La reclusione, se non affrontata, può durare anche molti anni.
La solitudine professionale e la carenza di strumenti spesso ci impediscono di dare risposte adeguate a queste persone e alle loro famiglie in difficoltà .
Si tratta di un disagio che colpisce soprattutto giovani maschi, intelligenti e senza problemi di rendimento scolastico, ma fragili caratterialmente e spesso soggetti ad atti di bullismo. Tuttavia, colpisce anche un alto numero di ragazze.
Si prevede che il fenomeno sia destinato ad aumentare e che possa coinvolgere una gran parte di giovani nei prossimi decenni.
Attraverso il percorso formativo potrai analizzare casi studio, e sarai in grado di riconoscere le persone coinvolte dal fenomeno, di comprendere le dinamiche psicologiche di difesa che lo attivano, di praticare azioni preventive e attivare reti di intervento per la realizzazione di strategie virtuose di sostegno per il reintegro delle competenze sociali.
Relatori: Marco Crepaldi (presidente Hikikomori Italia) - Elena Carolei (presidente Hikikomori Italia Genitori).
Date corso: 7 e 12 dicembre 2023 (09:00 - 13:00) - 14 dicembre 2023 (09:00 - 11:00).
Attraverso l'intervento di Marco Crepaldi (psicologo, Presidente Associazione Hikikomori Italia ed Elena Carolei (Presidente Associazione Hikikomori Italia Genitori), il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per identificare e riconoscere i campanelli di allarme di questa tipologia di disagio, le manifestazioni e le conseguenze in ambito scolastico, familiare e sociale.
Verranno presentate le indicazioni sui comportamenti professionali da mettere in pratica e da evitare, con l’obiettivo di individuare gli opportuni interventi a supporto del reintegro nella società dei ragazzi Hikikomori.
Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno conoscenze e competenze che potranno utilizzare in campo professionale, anche distinguendo il fenomeno da altre situazioni quali per esempio, l’Internet Addiction.
Dettaglio dei temi trattati.
Marco Crepaldi, presidente Hikikomori Italia (7 e 12 dicembre 2023 in orario 09:00 - 13:00)
Elena Carolei, presidente Hikikomori Italia Genitori (14 dicembre 2023 in orario 09:00 - 11:00)
Discussione e confronto
Titolo di studio richiesto:
Diploma
Orario:
09:00 - 13:00
Ore totali del corso:
10
Inizio corso:
07/12/2023
Fine iscrizione:
04/12/2023
Sede:
Piattaforma online
Corso A pagamento
Piattaforma online
![]() | |
15.00 CFP ECM | ASSEGNATI |