Corso Prevenzione e gestione del burnout nelle professioni sanitarie a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

84.00

    Prevenzione e gestione del burnout nelle professioni sanitarie

Prevenzione e gestione del burnout nelle professioni sanitarie

9 crediti ECM

Oggi l’Organizzazione Mondiale della SanitĂ  riconosce il burnout come una vera e propria sindrome e la definisce  come una possibile conseguenza dell’impossibilitĂ  a gestire situazioni di stress cronico sul luogo di lavoro.

Il burnout è una sindrome che colpisce in modo particolare il personale sanitario e in generale le cosiddette Helping Profession, cioè tutte le professioni che hanno l’obiettivo di soccorrere persone che vivono uno stato di disagio o malessere.

Ad essere maggiormente a rischio sono medici, infermieri, psicologi ed educatori, anche se il bournout può presentarsi anche in ambito familiare, quando ci si prende cura di figli minori, di genitori anziani, di familiari con disabilità.


Cosa imparerò?

Attraverso l'intervento di Piera Rosso,  esperta in Psicologia e Psicoterapia ed esperta in Coaching, Psiconcologia, Psicologia dello Sport, Ansia e Attacchi di Panico, il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per identificare e riconoscere i campanelli di allarme di questa sindrome, al fine di fornire le indicazioni teorico-pratiche sulle principali misure di prevenzione.

Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno conoscenze e competenze che potranno utilizzare in campo professionale, anche distinguendo il fenomeno da altre tipologie di disagio in ambito lavorativo.

Piera Rosso, Psicologa e Psicoterapeuta

13 dicembre 2023 in orario 09:30 - 12:30

  • Burnout: modelli interpretativi, sintomi e manifestazioni
  • Panoramica delle principali forme di disagio sociale sul lavoro: stress, mobbing, forme depressive
  • Gli strumenti di valutazione
  • La percezione soggettiva di sĂ© rispetto al lavoro
  • Fattori individuali, socio-demografici e organizzativi che possono predisporre le professioni sanitarie a sviluppare la sindrome del burnout

18 dicembre 2023 in orario 09:30 - 12:30

  • Strategie di prevenzione del burnout nelle professioni sanitarie
  • Azioni possibili a livello individuale e organizzativo
  • Fattori scatenanti
  • Risorse personali dell’individuo
  • Benessere organizzativo e benessere soggettivo, psicologico e sociale
  • Gli indicatori di benessere

Discussione e confronto

Fine Lavori - questionario finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Psicologo    84.00 € 

  • Psicoterapeuta    84.00 € 

  • Infermiere    84.00 € 

  • Infermiere pediatrico    84.00 € 

  • Educatore professionale    84.00 € 

  • Assistenti Sanitari    84.00 € 

  • Medico chirurgo - di accettazione e di urgenza    84.00 € 

  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile    84.00 € 

  • Medico chirurgo - Pediatria    84.00 € 

  • Medico chirurgo - Psichiatria    84.00 € 

  • Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)    84.00 € 

  • Medico chirurgo - ContinuitĂ  assistenziale    84.00 € 

  • Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)    84.00 € 

  • Medico chirurgo - Psicoterapia    84.00 € 

  • Medico chirurgo - Medicina di comunitĂ     84.00 € 

  • Medico chirurgo - Oncologia    84.00 € 

  • Ostetrica/o    84.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Diploma

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 09:30 - 12:30
Ore totali del corso: 6

Inizio corso: 13/12/2023
Fine iscrizione: 12/12/2023

Sede: Piattaforma online

Corso A pagamento







 

Sede del corso:

Piattaforma online

9.00 CFP ECM
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
attestato di frequenza



Posti disponibili:

20

ModalitĂ  di accesso:
in ordine di arrivo