Ai sensi dell’ art. 258 del D.lgs. 81/08 e l’art. 10 della legge 257/92, l'obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti competenze tecniche inerenti alle responsabilità e i compiti della direzione delle attività di smaltimento e rimozione amianto, ai sistemi di controllo e di collaudo e ai criteri di scelta dei sistemi di protezione. Inoltre i discenti alla fine delle percorso formativo saranno in grado di gestire e coordinare una squadra di lavoro e addetti alla rimozione tenendo conto di tutti i rischi presenti in un cantiere.
• Rischi per la salute causati dall’esposizione a fibre di amianto, i tipi di prodotti o materiali che lo possono contenere; • Normative per la protezione dei lavoratori e l tutela dell’ambiente: obblighi e responsabilità dei diversi soggetti, rapporti con l’organo di vigilanza; • Gestione degli strumenti informativi previsti dalle norme vigenti; • Metodi di misura delle fibre di amianto (con parte pratica e di misurazione effettuata in laboratorio); • Criteri, sistemi e apparecchiature per la prevenzione dell’inquinamento ambientale e la protezione collettiva dei lavoratori: isolamento delle aree di lavoro, unità di decontaminazione, estrattori e sistemi di depressione; • Mezzi di protezione personale, ivi compresi loro controllo e manutenzione; • Corrette procedure di lavoro nelle attività di manutenzione, controllo, bonifica e smaltimento; • Prevenzione e gestione degli incidenti e delle situazioni di emergenza.
Soggetti che intendono svolgere la funzione di coordinamento e supervisione in aziende operanti nel settore della rimozione amianto.
550,00 € + IVA
Titolo di studio richiesto:
Vedi descrizione destinatari
Orario:
17.00-21.00
Ore totali del corso:
56
Inizio corso:
Da definire
Fine iscrizione:
Da definire
Sede:
FORTE CHANCE ERICA - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso A pagamento
FORTE CHANCE ERICA
corso Novara, 96
10152 Torino