Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione è la figura prevista dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 32 il quale ricopre l'incarico all'interno dell'azienda e/o unità produttiva di verificare, promuovere, ed elaborare procedure di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Tale figura collabora con il datore di lavoro, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed il medico competente al fine di promuovere la sicurezza nello svolgimento delle mansioni all'interno del ciclo produttivo. L'Addetto al Servizio Prevenzione Protezione, come previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 32 è persona tecnicamente preparata, deve collaborare con il responsabile del servizio prevenzione e protezione all'interno del servizio prevenzione e protezione aziendale. I professionisti con abilitazione professionale come RSPP possono esercitare una professione consultiva come quella del RSPP o quella più generale del "Safety Risk Manager". In tale veste il professionista potrà contribuire al miglioramento dei processi aziendali ampliando la propria offerta al mercato e la rispondenza alle offerte di lavoro. La professione nel campo della sicurezza è in forte espansione poiché ampi sono gli spazi di miglioramento ottenibili all’interno delle realtà aziendali. È un ruolo da svolgere consapevolmente, con una chiara visione giuridica e una solida cultura organizzativa, con una professionalità che, partendo dalla necessaria padronanza degli aspetti tecnici specifici - la stima e il controllo dei rischi infortunistici, igienici, ergonomici e gestionali - sappia proiettare e integrare le soluzioni nei processi aziendali, in una più vasta ottica di gestione del rischio. Il corso modulo B di specializzazione ATECO 7 sarà contestualizzato ai rischi specifici delle aziende aventi lo stesso codice di attività.
Normative e documenti della sicurezza Rischi specifici secondo codice attività ATECO (approfondimento modulo B) Simulazione al fine di misurare le competenze tecnico professionali in situazione lavorativa Verifica finale
Lavoratori designati dall'azienda di appartenenza
Quota:132,00 € piccole imprese e piccoli comuni.
Quota: 198,00 € per medie aziende.
Quota totale: 660,00 € per chi non ha i requisiti per l’assegnazione del voucher provinciale
Titolo di studio richiesto:
Diplomati
Orario:
Serale
Ore totali del corso:
64
Inizio corso:
Gennaio 2014
Fine iscrizione:
20 dicembre 2013
Sede:
Forte Chance - Bodoni
Corso 0
Forte Chance - Bodoni