Corso I materiali nella direzione dei lavori in ambito strutturale ed. 2 a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance


    I materiali nella direzione dei lavori in ambito strutturale ed. 2

I materiali nella direzione dei lavori in ambito strutturale ed. 2

12 C.F.P. per Ingegneri - 14 CFP per Periti Ind.

Iscrizioni disabilitate

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il presente corso riconoscendo 12 CFP a tutti gli ingegneri iscritti ad un ordine territoriale. Il corso è svolto anche in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali e rilascia 14 CFP per Periti.

I geologi iscritti all'ordine interessati al corso possono fare riferimento a quanto specificato nel Regolamento per la formazione professionale continua, art.7 c.10: "Nel caso di partecipazione ad eventi di aggiornamento organizzati e/o validati da altri Consigli Nazionali dell’area tecnica è riconosciuto, ai fini dell’APC, il numero di crediti così come stabilito dal Consiglio Nazionale validante".

I materiali e i componenti possono essere messi in opera dall’appaltatore solamente dopo l’accettazione del direttore dei lavori. Ciò comporta l’obbligo per l’appaltatore di sottoporre a verifica i materiali e componenti che egli intende impiegare. Il direttore dei lavori può rifiutare in qualunque momento i materiali e i componenti deperiti dopo l’introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non siano conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto. All'interno di un ambito così delicato, il corso  vuole fornire ai discenti i giusti strumenti per districarsi attraverso norme, direttive e documenti complessi ed insidiosi.

Docenti: Ing. Maurizio Grassi - Ing. Giuseppe Borgogno

Date:  31/05 - 07/06 - 09/06 - 14/06 - 16/06 - 21/06

Sconto del 10% sulla quota di iscrizione per i soci AEIT e UNAE.

Sconto del 30% sulla quota di iscrizione per i Liberi Professionisti under 35 anni.


Cosa imparerò?

Modulo da 3h - a cura del Dott. Ing. Maurizio Grassi

  • Introduzione al corso
  • Richiami normativi
  • Ruoli e ResponsabilitĂ 

Modulo da 3h - a cura del Dott. Ing. Maurizio Grassi

  • I documenti di cantiere
  • Accettazione dei materiali
  • Le prove

Modulo da 3h - a cura del Dott. Ing. Borgogno

  •  Caso studio: il controllo nelle grandi opere

 Modulo da 3h - a cura del Dott. Ing. Maurizio Grassi

  • Evoluzione normativa
  • NTC 2008/Circolare 617
  • Regolamento UE 305/11
  • Le revisioni normative

Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

Ingegneri, periti, geometri ed architetti

150,00 € + IVA

Titolo di studio richiesto:
Diploma di maturitĂ  o laurea

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: martedì e giovedì 18.00-21.00
Ore totali del corso: 12

Inizio corso: 31/05/2016
Fine iscrizione: 30/05/2016

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino

12.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
14.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
Attestato di frequenza



Posti disponibili:

20

ModalitĂ  di accesso:
IN ORDINE DI ARRIVO

Ti potrebbero anche interessare

Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - aziende gruppi B,C
Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - Aziende gruppo A
Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
Addetto antincendio in attivitĂ  di livello 1
Addetto antincendio in attivitĂ  di livello 3
Aggiornamento Addetti all’esecuzione dei lavori elettrici (PES-PAV)
Aggiornamento addetti antincendio in attivitĂ  di livello 2
Aggiornamento addetti antincendio in attivitĂ  di livello 3
Aggiornamento Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - aziende gruppi B,C
Aggiornamento Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - aziende gruppo A
Aggiornamento annuale RLS in aziende fino a 50 lavoratori
Aggiornamento formazione lavoratori alla salute e sicurezza sul lavoro
Aggiornamento RSPP Datore di lavoro - rischio basso
ASPP-RSPP Modulo A (Addetto o Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione)
ASPP-RSPP Modulo B Comune
ASPP-RSPP Modulo B-SP1 (Agricoltura-Pesca)
ASPP-RSPP Modulo B-SP2 (Cave - Costruzioni)
ASPP-RSPP Modulo B-SP3 (SanitĂ  residenziale)
ASPP-RSPP Modulo B-SP4 (Chimico-Petrolchimico)
Datore di lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi - Rischio Basso
Formazione alla salute e sicurezza per preposti
Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori - online
Formazione generale e specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Alto
Formazione generale e specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Basso
Formazione generale e specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Medio
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Alto
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - rischio basso (online)
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Medio
HACCP - corso per operatori del settore alimentare
Il Formatore di Sicurezza sul Lavoro
Procedure per la valutazione del rischio elettrico
Qualificazione degli addetti all’esecuzione dei lavori elettrici (PES-PAV)
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Responsabile al Servizio di Prevenzione e Protezione - Modulo C
Sicurezza negli spazi confinati