Corso cofinanziato nell'ambito delle attività formative finanziate per i professionisti, le micro e piccole imprese del territorio della Città Metropolitana di Torino (Decreto n. 506–33357 del 15/12/2016 - Determinazione n. 95-9312 del 08/06/2017), in ATS con capofila Engim Piemonte.
Il Tecnico specializzato in Sistemi di Gestione per la Qualita' opera, con un buon grado di autonomia e resposabilita', sul versante organizzativo e gestionale con l'obiettivo di mantenere sotto controllo e assicurare la qualita' del prodotto/servizio aziendale e la qualita' del sistema. Si occupa delle procedure e dei processi che emergono dalla norma ISO 9001, dell'implementazione del sistema di gestione per la qualita', dell'eventuale certificazione da parte di un ente terzo e di tutte le attivita' finalizzate al miglioramento continuo. Il Tecnico specializzato in Sistemi di Gestione per la Qualita' si inserisce presso aziende di qualsiasi dimensione e settore.

Cosa imparerò?
Processo di miglioramento continuo:
- L'analisi dei processi aziendali e l'applicazione UNI EN ISO 9001
- Processi primari e secondari
- Il controllo e la gestione dei processi
- La documentazione descrittiva dei processi
- La progettazione delle procedure e delle istruzioni di lavoro
- Implementazione del sistema
- Le verifiche ispettive
- La redazione delle Check List
- Il processo di certificazione
- Visite di valutazione e di sorveglianza
- Il Miglioramento Continuo
- Coinvolgimento e motivazione delle Risorse Umane
- Gli strumenti e le tecniche statistiche per la qualita'
- Evoluzione e innovazione: la nuova ISO 9001
- Il processo di revisione della norma - I 7
- Principi di Gestione per la Qualita'
- ISO 9001:2015 - I principali cambiamenti
- Struttura della Norma e Annex SL (HLS)
- Contenuti della Norma
- Correlazione ISO 9001:2008 / ISO 9001:2015
- Panoramica dei requisiti
- Contesto dell'Organizzazione
- Analisi del contesto interno ed esterno
- Risk Based Thinking
- Gestione del cambiamento
- Informazioni Documentate
- Esercitazione sull'analisi del contesto
dell'organizzazione
Strumenti per il miglioramento continuo:
- Valutazione delle opportunita' nel passaggio alla nuova norma
- Applicazione al contesto produttivo
- Innovazione dei processi
- Formazione del personale
Principi di miglioramento continuo
- Il Sistema Qualita' e i legami con l'organizzazione aziendale
- Il concetto qualita'
- Il sistema qualita' e l'organizzazione aziendale
- Le esigenze della certificazione e le diverse tappe del processo qualita'
- La normativa ISO 9001: misurazione, analisi e miglioramento
- Il Manuale della Qualita'
- L'applicazione del miglioramento continuo attraverso "l'umanizzazione del posto di lavoro"
- Valutando le esigenze del lavoratore
- Eliminando per quanto possibile il lavoro pesante e/o ripetitivo con ricorso a processi automatizzati
- attuando la formazione continua del personale
- il coinvolgimento e l'identificazione del personale con la Vision aziendale
- Nell'ottica del passaggio alla nuova norma
- Esame della situazione nel sistema di gestione attuale e nel contesto dell'organizzazione
- Valutazione di eventuali prodotti/servizi non conformi e della loro rilevanza
- Analisi degli indicatori
Prova Finale
A chi è rivolto e quanto costa
- Titolari di partita iva iscritti ad albo Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014
- Titolari di micro e piccole imprese Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014
- Dipendenti di micro e piccole aziende private Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014
Titolo di studio richiesto:
diploma
Quando si svolge e quanto dura
Orario:
diurno
Ore totali del corso:
40
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
10/01/2018
Sede:
Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso Finanziato
Iscrizioni disabilitate