Corso COVID-19: Problematiche relative al controllo accessi tramite la temperatura corporea a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

7.00

    COVID-19: Problematiche relative al controllo accessi tramite la temperatura corporea

COVID-19: Problematiche relative al controllo accessi tramite la temperatura corporea

Tecnologie, credito d'imposta e DPCM applicabili

Iscrizioni disabilitate

Forte Chance Piemonte, Provider CNI 39/2019, organizza il seguente convegno (emergenza Covid-19) in FAD sincrona riconoscendo 3 CFP a tutti gli Ingegneri iscritti ad un Ordine territoriale.

Il convegno in FAD sincrona è organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Torino, Asti e Alessandria in cooperazione con Forte Chance Piemonte. Ai sensi dell’art.7, comma 3 del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, la partecipazione ai corsi consentirà l’acquisizione di 3 CFP.

Ai Geometri partecipanti verranno attribuiti 2 CFP.

Nell'attuale contesto, è importante che l'economia e le attività produttive del sistema Italia ripartano. Ma per far questo bisogna garantire la sicurezza e il controllo degli accessi all'interno degli stabilimenti, dei centri commerciali, scuole, hotel,  per minimizzare la possibilità di innalzare la curva dei contagi.

È di fondamentale importanza misurare la temperatura corporea in modo adeguato, effettuare le termografie con strumenti di qualità e soprattutto sapere quali apparecchi e impianti tecnologici rientrano nel credito di imposta al 50% fino al tetto massimo di spesa dei 20000 €. 

Il convegno tecnico, organizzato da Forte Chance con il contributo incondizionato di COMET/Marini Pandolfi Spa e Hikvision vuole essere un punto di riferimento per chiarire la situazione e fugare alcuni dubbi.

Relatori:

Ing. Basile Amedeo (Specialista di prodotto nel controllo accessi)
Avv. Lorusso Francesco (Specialista in Diritto del Lavoro, Privacy e modelli organizzativi)


Cosa imparerò?

Parte curata dall'Ing. Basile:

  • Sistemi e soluzioni di misurazione della temperatura cutanea
  • Sistemi e soluzioni di controllo del flusso di persone (Termografia nell'era COVID 19 e controllo accurato della temperatura corporea, People Counting, People Occupancy, Human Density, Mask detection)
  • L'importanza nella scelta di un prodotto di qualità
  • Accuratezza e precisione nelle rilevazioni delle temperature

Parte curata dall'Avv. Lorusso:

  • NORMATIVA PRIVACY: panoramica delle tematiche riguardanti il trattamento dati personali nell’ambito delle riprese effettuate mediante termocamere, tra GDPR e disposizioni ministeriali per il contenimento del virus
  • CREDITO DI IMPOSTA : nuovi perimetri applicativi del credito di imposta a seguito dell’estensione operata dall’art. 30 del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23

A chi è rivolto e quanto costa

  • Ingegneri    7.00 € 

  • Periti Industriali    7.00 € 

  • Tutte le persone interessate    7.00 € 

  • Geometri    7.00 € 

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo    7.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Diploma di maturità tecnica

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 16:00 - 19:00
Ore totali del corso: 3

Inizio corso: 22/05/2020
Fine iscrizione: 21/05/2020

Sede: Piattaforma online

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Piattaforma online

3.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
3.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI
2.00 CFP Geometri
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
non presente



Posti disponibili:

99

Modalità di accesso:
in ordine di arrivo

Ti potrebbero anche interessare

Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - aziende gruppi B,C
Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - Aziende gruppo A
Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
Addetto antincendio in attività di livello 1
Addetto antincendio in attività di livello 2
Addetto antincendio in attività di livello 3
Aggiornamento Addetti all’esecuzione dei lavori elettrici (PES-PAV)
Aggiornamento addetti antincendio in attività di livello 2
Aggiornamento addetti antincendio in attività di livello 3
Aggiornamento Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - aziende gruppi B,C
Aggiornamento Addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro - aziende gruppo A
Aggiornamento annuale RLS in aziende fino a 50 lavoratori
Aggiornamento formazione lavoratori alla salute e sicurezza sul lavoro
Aggiornamento RSPP Datore di lavoro - rischio basso
ASPP-RSPP Modulo A (Addetto o Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione)
ASPP-RSPP Modulo B Comune
ASPP-RSPP Modulo B-SP1 (Agricoltura-Pesca)
ASPP-RSPP Modulo B-SP2 (Cave - Costruzioni)
ASPP-RSPP Modulo B-SP3 (Sanità residenziale)
ASPP-RSPP Modulo B-SP4 (Chimico-Petrolchimico)
Datore di lavoro con compiti di Prevenzione e Protezione dai rischi - Rischio Basso
Formazione alla salute e sicurezza per preposti
Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori - online
Formazione generale e specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Alto
Formazione generale e specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Basso
Formazione generale e specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Medio
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Alto
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - rischio basso (online)
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori - Rischio Medio
HACCP - corso per operatori del settore alimentare
Il Formatore di Sicurezza sul Lavoro
Procedure per la valutazione del rischio elettrico
Qualificazione degli addetti all’esecuzione dei lavori elettrici (PES-PAV)
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Responsabile al Servizio di Prevenzione e Protezione - Modulo C
Sicurezza negli spazi confinati