Corso La Business Intelligence con QlikView a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

270.00

    La Business Intelligence con QlikView

La Business Intelligence con QlikView

Ottimizzare l'analisi dei dati

Iscrizioni disabilitate

QlikView è una piattaforma di Business Discovery che fornisce funzioni di Business Intellingence (BI) self-service a tutti gli utenti aziendali delle organizzazioni. Con QlikView è possibile analizzare i dati e utilizzare le proprie rilevazioni dati per supportare il processo decisionale. 

QlikView consente di porre domande e trovare risposte, oltre che di seguire i percorsi personali per giungere alle proprie conclusioni. QlikView consente agli utenti e ai loro colleghi di prendere decisioni in modo collaborativo.

Il cuore di QlikView è un motore software brevettato, che genera nuove viste di dati sul momento. QlikView comprime i dati e li mantiene in memoria, dove sono disponibili per l’esplorazione immediata da parte di più utenti.

Per le serie di dati troppo grandi per essere tenute in memoria, QlikView esegue direttamente la connessione alla sorgente dati. QlikView offre un’esperienza associativa su tutti i dati utilizzati per l’analisi, indipendentemente da dove sono memorizzati.

Gli utenti possono iniziare e arrivare in qualsiasi punto, in quanto non sono vincolati a utilizzare solo i percorsi di analisi e i dashboard predefiniti.


Cosa imparerò?

  • Ambiente di sviluppo QlikView, opzioni di sviluppo e metodologia
  • Introduzione ai dati e allo scripting, database relazionali e altre strutture di dati
  • Connessione a sorgenti dati ODBC e OLEDB
  • Introduzione al linguaggio di scripting e best practice, istruzioni per l’uso, utilizzo delle funzioni data e ora e creazione di variabili
  • Panoramica sulla preparazione dei dati richiesta prima dell’avvio dello sviluppo di un documento QlikView
  • Panoramica di base su modelli di dati e funzionalità del visualizzatore tabelle QlikView
  • Come risolvere situazioni anomale nella struttura dati come ad esempio le chiavi sintetiche
  • File QlikView QVD - scopi, creazione e utilizzo
  • Lo script debugger e la risoluzione dei problemi
  • Come aggiungere dati testo e come aggiungere altri dati nello script di caricamento di QlikView
  • Definizione di Tabelle di Mapping – pulizia della struttura dati e ottimizzazione
  • Scripting - aggregare dati, unire tabelle, concatenazione, funzioni, intervalmatch e altri strumenti
  • Set Analysis e funzione AGGR.
  • Ottimizzazione del modello dati, controllo delle performance e reload incrementali
  • Sicurezza nei documenti QlikView
  • Connettività avanzata ai database
  • Case study - esercitazioni

A chi è rivolto e quanto costa

  • Tutte le persone interessate    270.00 € + IVA(22.00%) 

Titolo di studio richiesto:
Diploma tecnico o laurea

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 18:00 - 22:00
Ore totali del corso: 16

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 23/12/2020

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino



Attestato rilasciato:
Attestato di frequenza



Posti disponibili:

20

Modalità di accesso:
in ordine di arrivo