Power Quality ed Energy Management - 3 CFP INGEGNERI - 3 CFP PERITI - evento di Forte Chance Piemonte
Il progresso e la persona

Forte Chance

Power Quality ed Energy Management - 3 CFP INGEGNERI - 3 CFP PERITI

produzione e gestione efficiente dell’energia elettrica

Iscrizioni disabilitate
Scarica PDF 

Corsi che ti potrebbero interessare

Corso di uso e programmazione COMAU

 Attestato rilasciato: Rilascio Crediti Formativi

Obiettivi

Il seminario si svolgerà il 29 Ottobre anziché il 4 Novembre (come segnalato nella sezione eventi dell'ordine degli ingegneri) presso l'aula magna o la sala consiglio di facoltà del Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

Il seminario tecnico è destinato ad operatori del settore elettrico, principalmente progettisti (ingegneri, periti) ed installatori di impianti elettrici.

La frequenza al convegno darà diritto al riconoscimento di 3 CFP da parte dell'ordine degli ingegneri e 3 CFP da parte del collegio dei periti industriali delle provincie piemontesi.

Con il patrocinio di: AEIT Associazione Elettrotecnica Italiana, Ordine degli Ingegneri di Torino, Fondazione Ingegneri Torino, Collegio dei Periti di Torino, UNAE-IRPAIES, CNA, ARAME.

Coordinamento Tecnico : U&G Technical Events (Ing. Gianpiero Mensa, Ing. Umberto Cadili Rispi)

 Scarica la locandina dell'evento

 Programma didattico

Prof. Ing. Filippo Spertino, Politecnico di Torino
  • La produzione di energia elettrica (solare, eolica, mini-micro idroelettrica) nel panorama della attuale normativa e regolamentazione;
  • Power Quality e relative problematiche legate alla connessione verso la rete elettrica nazionale;
  • Problemi legati alla saturazione della rete elettrica.
Dott. Ing. Elisa Gremoli (Responsabile BU Energie Rinnovabili) - Dott. Ing. Fabbriciani Franco (Business Developer), Borri exASTRID S.p.a.
Sistemi di accumulo per le energie rinnovabili
  • Struttura e modalità di funzionamento
  • Normativa di riferimento
  • Esempi di applicazione su sistemi fotovoltaici, eolici, ecc.
  • Analisi del rapporto prezzo prestazioni
  • Valutazione dei tempi di ritorno dell’investimento
p.i Emilio Agnes (Product Manager) - p.i. Silvio Girard (Area Manager Italia), IREM S.p.a
Sistemi di regolazione della tensione per l’ottenimento dell’efficienza energetica
  • Principio di funzionamento (stabilizzatori ed economizzatori di energia)
  • Criteri di funzionamento, scelta e installazione
  • Applicazioni pratiche
Ing. Gianpiero Mensa, EXEL s.r.l
Software per la progettazione degli impianti elettrici in Bassa Tensione e Media Tensione
  • Panoramica generale delle funzionalità e delle prestazioni
  • Esempi applicativi riguardanti il dimensionamento di impianti di produzione fotovoltaici
  • Impianti con UPS e sistemi di generazione
  • Dimensionamento dei circuiti in presenza di armoniche
Buffet di fine lavori

Requisiti, modalità di accesso, posti disponibili

Destinatari:

Ingegneri, Periti ed installatori

Titolo di studio richiesto: Diploma di maturità o Laurea

Modalità di accesso: In ordine di arrivo

Limite posti: 99

 Date, orari, durata, sede di svolgimento

Orario: 16.00 - 20.00

Durata: 4 ore

Data d'inizio: 29/10/2014

Fine iscrizioni:

Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino

 â‚¬  Costo:

Gratuito