Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento
Il seminario, vuole approfondire le tematiche del risparmio energetico e del controllo dell'illuminazione LED attraverso le tecnologie KNX e DALI. Si vuole inoltre valutare in modo corretto l'apporto dell'illuminazione naturale in fase di progetto e scelta dei corpi illuminanti.
Si analizzeranno le curve fotometriche e si illustreranno le prove di laboratorio effettuate. Infine, si cercherĂ anche di dare un giusto senso a cosa significa progettare la "luce".
Il seminario gode del patrocinio dell'AEIT, dell'UNAE, dell'Ordine degli Ingegneri di Torino e dell'ARAME.
Ai sensi dell'art. 7, comma 3, del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, la partecipazione all'evento consentirĂ l'acquisizione di n. 4 CFP.
Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Torino, tenutosi in data 13 gennaio u.s., ha deciso per la concessione di n° 4 Crediti Formativi agli Ingegneri Iscritti partecipanti al seminario del 5 febbraio dal titolo “Il Progetto luce: controllo, efficienza energetica e prestazioni luminose”.
Saluti istituzionali: Ing. Elena Carolei (Forte Chance Piemonte); Dott. Carlo Formento (AEIT - sezione Torino); Ing. Antonio Serafini (presidente UNAE).
Moderatore: Ing. Pietro Umberto Cadili Rispi
Verranno trattate le seguenti tematiche: Intervento Prof. Ing. Roberto Napoli: - Le prospettive future della domotica; Intervento Oxytech (ing. Stefano Borsani): - caratteristiche dei corpi LED; - il progetto Litestar 4D; - analisi delle curve fotometriche dei LED; - gestione aziendale integrata; - i rendering fotometrici; - analisi spettrale; - esempi di prove fotometriche; - esempio di progetto reale; Intervento Euro-s (p.i. Alberto Fabbro): - efficienza energetica nel controllo dell'illuminazione LED; - illuminazione dinamica; - classificazione dei prodotti; - fattore di manutenzione; - illuminazione naturale: calcolo del contributo della stessa; - sistemi BACS; - protocollo KNX; - il sistema DALI; - lo smart metering; Intervento Gewiss (dott.ssa Alessandra Trentin): - l'avvento della SMART4 per l'illuminazione industriale; - il mercato potenziale; - i corpi industriali; - i corpi per residenziale; - esempi di payback; Intervento EC+ (Arch. Elena Canaparo e Arch. Carlo Albano): - progettare correttamente la luce; - concetti di luce; Intervento FINDER S.p.a. (Product Manager Luca Croce): - La dimmerizzazione delle lampade LED; Intervento CILVEA S.p.a. (Dott. Arch. Andrea Gai): - l'evoluzione dei prodotti.
Destinatari:
Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti
Titolo di studio richiesto: Diploma o Laurea
ModalitĂ di accesso: In ordine di arrivo
Limite posti: 99
Orario: 17.00-21.00
Durata: 4 ore
Data d'inizio: 05/02/2015
Fine iscrizioni: 05/02/2015
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Gratuito