La domotica ad uso sociale - l'importanza della flessibilità tecnologica - evento di Forte Chance Piemonte
Il progresso e la persona

Forte Chance

La domotica ad uso sociale - l'importanza della flessibilità tecnologica

3 CFP Ing. e Periti Industriali, 3 ECM professioni sanitarie

3.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
3.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI
3.00 CFP ECM
ASSEGNATI

Obiettivi

Pieghevole evento
Locandina evento

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte, organizza il convegno dal titolo: La Domotica ad Uso sociale - l'importanza della flessibilità tecnologica. L'evento è realizzato anche in collaborazione con il collegio dei periti industriali e industriali laureati di Torino, Asti ed Alessandria.

Il seminario, vuole approfondire le tematiche relative alla domotica al servizio dell'uomo introducendo alcuni aspetti che talvolta ognuno di noi tende a trascurare poiché gode di buona salute. All'interno del seminario, verranno presentate diverse soluzioni tecnologiche per portatori di handicap, malati di SLA, ecc.

I relatori, concentreranno gli sforzi per far capire l'importanza della corretta riabilitazione assistita dalla domotica.

Il seminario gode del patrocinio di: UNAE, AEIT, ARAME.

I saluti introduttivi saranno effettuati dal Dott. Carlo Formento (presidente AEIT); Ing. Elena Carolei (Direttrice Forte Chance) e dall'Ing. Antonio Serafini (Presidente UNAE)

Durante il seminario sarà possibile associarsi all'AEIT ad un prezzo agevolato e sarà possibile iscriversi ai corsi privati usufruendo di uno sconto del 10% sulla quota.

 Programma didattico

  • 1° MODULO (17:00 - 17:15)

    SALUTI ED INTRODUZIONE AL CONVEGNO

    • Dott. Prof. Fabrizio Cavanna (UNIVERSITA’ DI TORINO – GRUPPO ORPEA)
    • Dott. Carlo Formento (AEIT)
    • Ing. Elena Carolei (FORTE CHANCE PIEMONTE)

     

  • 2° MODULO (17:15 - 17:35)

    Il futuro della domotica, prospettive future, risultati di ricerca universitaria

    • Prof. Ing. Fulvio Corno (POLITECNICO DI TORINO)

     

  • 3° MODULO (17:35 - 18:00)

    Il futuro della domotica: nuove tecnologie al servizio dell'uomo - Sistemi sperimentali per assistere portatori di handicap

    • Ing. Natale Grungo (GRUPPO ATENA)

     

  • 4° MODULO (18:00 - 18:25)

    Apparecchiature domotiche per la disabilità

    • Per. Ind. Antonio Grassino (GRUPPO SEICA)

     

  • 5° MODULO (18:25 - 18:50)

    Presentazione di 4 casi studio realizzati in Lombardia per assistere malati o portatori di handicap grazie all'ausilio domotico

    • Ing. Ferdinando Girardi (GEWISS PROFESSIONAL)

     

  • 6° MODULO (18:50 - 19:15)

    L'importanza della Dimmerizzazione della luce LED per chi ha problemi visivi o per chi ha particolari handicap - tecniche di dimmerizzazione

    • Per. Ind. Antonino Cannizzaro - Per. Ind. Roberto Rey (FINDER)

     

  • 7° MODULO (19:15 - 19:40)

    La domotica a supporto della fisioterapia

    • Dott. Dario Ellena (AITO) – Terapista Occupazionale

     

  • 8° MODULO (19:40 - 20:05)

    Call WAY (sistemi di chiamata)

    • Per. Ind. Stefano Gurrisi (VIMAR)

     

  • 9° MODULO (20:05 - 20:30)

    DISPOSITIVI PER LA TELEMEDICINA

    • Ing. Clinico Paola Freda (ECO 2 Life)

     

  • 10° MODULO (20:30 - 21:00)

    Domande e risposte - conclusione lavori

Argomenti:

  • Soluzioni domotiche per migliorare la qualità della vita
  • Integrazioni degli impianti
  • Segnalazioni acustiche
  • Segnalazioni visive
  • Scenari per chi ha disabilità
  • Funzioni per chi ha scarsa autonomia

Requisiti, modalità di accesso, posti disponibili

Destinatari:

Ingegneri, periti e professioni sanitarie

Titolo di studio richiesto: Diploma,

Modalità di accesso: In ordine di arrivo

Limite posti: 99

 Date, orari, durata, sede di svolgimento

Orario: 17.00-21.00

Durata: 4 ore

Data d'inizio: 01/07/2015

Fine iscrizioni: 30/06/2015

Luogo di svolgimento: Residenza Richelmy - Via San Donato 97 - Torino

 €  Costo:

gratuito