Attestato rilasciato: Attestato di partecipazione
Obiettivi
Sede di svolgimento: Aula Magna Palazzo dell’Arsenale – via dell’Arsenale, 22 – 10121 Torino (TO).
Convegno aperto a tutti i cittadini, in particolare ad insegnanti e dirigenti scolastici, istruttori e dirigenti sportivi, forze dell’ordine, strutture sanitarie e amministrazioni pubbliche, con lo scopo di presentare e mettere a confronto risultati ed esperienze in Europa e in Italia nell’ambito della defibrillazione precoce, attraverso la presenza di relatori di diversi paesi europei.
Programma didattico
Scarica il programma in PDF
- Lettura Magistrale: l’arresto cardiaco in Italia, una nuova cultura diffusa da Piacenza.
- La realtà del Progetto Vita Italia e il Progetto Vita Ragazzi.
- Cosa sta facendo Piemonte Cuore per cambiare la realtà nel territorio piemontese.
- Il Progetto Scuole Cardioprotette di Brianza per il Cuore.
- L’esperienza di ComoCuore.
- Lettura Magistrale: Arresto Cardiaco: dalla sindrome di Brugada al progetto Girona Vital.
- Approccio alla defibrillazione a Torino, meno formazione, più informazione e motivazione.
- I bisogni educativi relativi alla defibrillazione precoce in ambito sportivo.
- Come educare gli studenti a salvare una vita.
- I progetti PAD in Ticino.
- Lavorare contro il tempo. La standardizzazione nell’addestramento alla rianimazione.
- Discussione e conclusione dei lavori.
Requisiti, modalità di accesso, posti disponibili
Destinatari:
Tutte le professioni sanitarie.
Titolo di studio richiesto:
Modalità di accesso: In ordine di arrivo
Limite posti: 99
Date, orari, durata, sede di svolgimento
Orario: 14:00 - 19:00
Durata: 5 ore
Data d'inizio: 03/06/2015
Fine iscrizioni: 03/06/2015
Luogo di svolgimento: Palazzo dell'Arsenale
€ Costo:
Gratuito senza crediti -
€ 20,00 con crediti ECM